

Viva il latino
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
A che serve il latino? È la domanda che continuamente sentiamo rivolgerci dai molti per i quali la lingua di Cicerone altro non è che un’ingombrante rovina, da eliminare dai programmi scolastici. In questo libro personale e appassionato, Nicola Gardini risponde che il latino è – molto semplicemente – lo strumento espressivo che è servito e serve a fare di noi quelli che siamo. In latino, un pensatore rigoroso e tragicamente lucido come Lucrezio ha analizzato la materia del mondo; il poeta Properzio ha raccontato l’amore e il sentimento con una vertiginosa varietà di registri; Cesare ha affermato la capacità dell’uomo di modificare la realtà con la disciplina della ragione; in latino è stata composta un’opera come l’Eneide di Virgilio, senza la quale guarderemmo al mondo e alla nostra storia di uomini in modo diverso. Gardini ci trasmette un amore alimentato da una inesausta curiosità intellettuale, e ci incoraggia con affabilità a dialogare con una civiltà che non è mai terminata perché giunge fino a noi, e della quale siamo parte anche quando non lo sappiamo. Grazie a lui, anche senza alcuna conoscenza grammaticale potremo capire come questa lingua sia tuttora in grado di dare un senso alla nostra identità con la forza che solo le cose inutili sanno meravigliosamente esprimere.
- ISBN: 8811603587
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 240
- Data di uscita: 07-06-2018
Recensioni
This is Latin nerd heaven, and Gardini's obvious passion and ethusiasm for the language, its literature and culture is sure to inspire some not-yet-Latinists to become true believers! :-) Don't expect some superficial motivational-speech-turned-book though: Gardini, a professor of comparative litera Leggi tutto
Fosse esistito quando andavo al liceo, avrei apprezzato il latino e i miei voti sarebbero stati decisamente migliori. Un libro imprescindibile.
If you're into stuff like this, you can read the full review. Smattering of Porkie: "Long Live Latin: The Pleasures of a Useless Language" by Nicola Gardini, Todd Portnowitz (Trans.) A person that speaks three languages = Trilingua A person that speaks two languages = Bilingual A person who speaks one l Leggi tutto
maioresque cadunt altis demontibus umbrae longer shadows fall from high in the mountains (Virgil) invitus, regina, tuo de litore cessi. against my will, O queen, I left your shores. Seamus Heaney: I embarked from your shore, my queen, unwillingly... (Virgil) "Literature is a handing-down, a reservoir of Leggi tutto
"Il latino, anche se non è più parlato, è testimoniato in una vastissima quantità di manoscritti e la scrittura, in particolare la scrittura letteraria, è un mezzo assai più efficace di qualunque esecuzione orale. Se, dunque, il latino permane nella forma scritta più elaborata che si possa pensare, Leggi tutto
One of the best books about Latin for the non-Latinist I have ever read! I do love the genre of the apologia for Latin - I have quite a collection - but this one is quite good, extolling the virtues of Latin in terms with which I can agree and in ways I understand, and exhorting the presumed English- Leggi tutto
3.5 In realtà il volume meriterebbe di più, ma a mio parere fallisce nel suo intento di base: rendere il latino appettibile a chi non lo conosca. Gli interventi filologici e le analisi stilistiche dei testi possono essere interessanti per me, che già ho una base e la passione, ma non smuoveranno certo Leggi tutto
Este es el primer libro que leo como ''formación'' filológica antes de empezar la carrera. Lo tenía en mi mesilla desde hacía varios meses y tenía muchísimas ganas de leerlo. Me ha encantado la presentación que hace del latín a través de los escritores romanos más famosos. Nos muestra ejemplos de su Leggi tutto
DNF. This made me want to quit Latin, not read it.
Latín era mi materia favorita en la universidad. Desafortunadamente, nunca pasamos de traducir oraciones cortas y textos pequeños. Este libro me hace querer volver a estudiar latín, sólo porque sí.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!