

Sinossi
Con il poema in ottave dedicato alle ninfe di Fiesole il Boccaccio porta a compimento (pare intorno agli anni 1344-1346) la grande stagione creativa pre-decameroniana. Ritornato a Firenze (agli inizi degli anni Quaranta) dopo il lungo periodo formativo napoletano, egli si riappropria del mito eziologico della città toscana raccontando la semplice storia d'amore e di morte che ha per protagonisti il pastore Africo e la ninfa Mensola. Reminiscenze di storie del patrimonio classico e riferimenti alla realtà municipale, prelievi stilistici dalla maggiore tradizione volgare e cadenze e accenti provenienti dall'umile repertorio dei cantari, vagheggiamenti mitologici che convivono con un'inusitata demistificazione dello sguardo: in quest'opera il Boccaccio mostra la duttilità del proprio ingegno poetico e le proprie straordinarie capacità innovative. Il "Ninfale fiesolano" si presenta come momento di sperimentazione immaginativa e linguistica in vista della realizzazione del capolavoro della maturità del narratore: il "Decameron".
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 220
- Data di uscita: 12-01-2018
Recensioni
Menomale che poi ha scritto il Decameron
i highly highly enjoyed it. it made me think a lot about so many things but especially feminism and i even wrote a manifesto about this book for college writing. i also love greek and roman mythology soooo
Togliamoci di dosso il pregiudizio che etichetta tutte le opere di Boccaccio che non siano il "Decameron" come opere minori: il "Ninfale fiesolano" è un capolavoro della letteratura italiana.
Y pensar que en la escuela perdimos tantísimo tiempo leyendo cosas medievales y lejos de Italia. Boccaccio y este libro sí la rifan y en serio. Inolvidables los versos donde describe el cópulo de la pareja protagonista. Elegante y perversillo como muy pocos.
A very dated, almost adolescent book. It must have lost a great deal in translation, too. Disappointing given the timelessness of most of the Decameron. I'll still give his other minor works a look.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!