

Sinossi
È il 1955. In molti stati del Sud degli Stati Uniti, le persone di colore non godono ancora di diritti pari ai bianchi. Sembra impossibile, ma quasi cento anni dopo l'abolizione della schiavitù, regole rigidissime dividono nettamente gli uni e gli altri. E un giorno come tanti altri, dopo essere salita sull'autobus dalla porta anteriore, aver pagato il biglietto, essere scesa e risalita dalla porta posteriore, Rosa Parks, per rispettare queste regole, dovrebbe alzarsi per cedere il posto a sedere a un bianco nel bus affollato. Ma dice no. Da questa semplice parola scoppia un caso, e Rosa viene arrestata. La comunità nera locale guidata da un giovane pastore di nome Martin Luther King organizza un boicottaggio alla società dei trasporti, e porta la vicenda di Rosa fino alla Corte Suprema degli Stati Uniti. Alla fine, la segregazione sugli autobus viene dichiarata incostituzionale, e comincia così una pagina nuova della storia americana. Età di lettura: da 12 anni.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 91
- Data di uscita: 16-03-2010
Recensioni
Ho letto questo libro per mia scelta come approfondimento per la scuola. Che dire, è davvero un bel libro! Secondo me però va letto soltanto per propria scelta, se viene imposto può annoiare. Penso possa andare bene dagli 11 anni in su, o meglio, dalla prima media. Infatti durante il mio primo anno Leggi tutto
Una buona lettura per presentare il personaggio di Rosa Parks e la portata della sua protesta. Adatto, come indicato dall'edizione, anche al pubblico dei più giovani.
Rosa McCauley, meglio conosciuta come Rosa Parks, ha segnato la storia dei diritti civili dei neri per avere pronunciato con molta calma un semplice, ma significativo: “No”. Rosa stava tornando dal lavoro ed era seduta su uno di quei pullman dove vigilavano ancora delle regole razziste – anche se pe Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!