

Sinossi
Cosa accade quando si guarda un quadro? A cosa si pensa? Cosa si immagina? In che modo descrivere quello che si vede o si crede di vedere? E come può lo storico dell'arte interpretare davvero un quadro di cui crede di vedere tutto, mentre in realtà vede poco o niente? In sei brevi finzioni narrative che si presentano come altrettante indagini sull'evidenza del visibile, da Tiziano a Velàzquez, da Bruegel a Tintoretto, Daniel Arasse propone delle vere e proprie avventure dello sguardo. Un punto accomuna le opere considerate: la pittura rivela la sua potenza abbagliandoci, dimostrando che, paradossalmente, quando osserviamo un quadro non vediamo niente di quanto esso ci mostra. Non si vede niente, ma questo "niente" è lungi dal significare "nulla". In realtà, tutto ciò che serve per descrivere e interpretare un'opera d'arte è già sotto i nostri occhi, si tratta solo di attivare la nostra capacità di guardare per cogliere fino in fondo ciò che un'opera mostra ed esprime. Scritto da uno degli storici dell'arte più innovativi del secondo Novecento, con stile spigliato e divertente, questo libro ci avvicina alle infinite suggestioni della pittura, invitandoci a osservare ogni quadro nei dettagli e sempre come fosse la prima volta. Prefazione di Claudia Cieri Via.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 164
- Data di uscita: 25-06-2013
Recensioni
Cartea lui Daniel Arasse (1944-2003) frapează în primul rînd prin stilul dezinvolt, chiar frivol pe alocuri (în special în capitolul despre „Blăniţa Magdalenei”), dar nu mai puţin prin umor. În al doilea rînd, prin ingeniozitatea exegetică. Daniel Arasse are ochiul versat al unui detectiv de odinioa Leggi tutto
Welcome to the refined world of Fine Art. This book is a naughty buffet of scrumptious mischief. In these six pieces, each (but one) focusing mostly on one specific painting by an old master, the tone is not only conversational, but actual conversation, albeit one-sided. Fictional dial Leggi tutto
A brilliant epistolary exploration of famous paintings, how they came to be so very known and what are the details that we tend to skip. What do we do with all of this knowledge? How do we notice more than is usual? How do we go about interpreting interesting and a teensy tad tongue in cheek details Leggi tutto
Unfortunately, Daniel Arasse left us some years ago, but he did leave behind some incredible books. On n'y voit rien is an excellent book which takes several paintings such as the splendid Venus d'Urbino of Titian and religious themes such as Mary Magdalene and treats each one using a different narr Leggi tutto
Uzun zamandır kitap yorumu yazmadığım için aşırı heyecanlıyım ve "Yakın Bakış: Resim Okumaları"nı okurken sürekli nasıl bir yorum yazacağımı düşündüm. Bir sanat tarihçisi olduğum ve dört sene bir üniversitede okuyup "DÖRT SENE" sanat tarihi hakkında her şeyi öğrenmeye çalıştığım, Avrupa sanatı hakkı Leggi tutto
6 ayrı metinden oluşuyor, 5 eser incelenmiş. her biri farklı bir türde yazılmış ve dil akışı çok tutucu. 5 ayrı dilden kelimeler, kitabın içinden seslenmelere rastlanıyor sürekli, sohbet eder gibi kolaylıkla okunan bir kitap. bu sohbetlerin de çekici ve/bir ironik havası var. ancak kitapta incelenen Leggi tutto
J’ai absolument adoré lire cet ouvrage - dynamique, captivant, brillant, drôle (même si l’humour est parfois un peu lourd) Daniel Arasse s’entête à transformer notre représentation de l’histoire de l’art (ainsi que notre manière de regarder les tableaux) et il y réussit franchement bien Après avoir fi Leggi tutto
En vrai dès qu’il parle pas trop de femmes il est basé
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!