Come fare per avere più tempo?
-
Tradotto da: Nicola Ferloni
- Leggi le prime pagine
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
TEMPO BEN SPESO E DOVE TROVARLO: LA GUIDA CHE INSEGNA A RIDEFINIRE IL RAPPORTO CON IL TEMPO E A LIBERARCI DALL’OSSESSIONE DEL «FINISCO TUTTO ENTRO STASERA»
Diciamo le cose come stanno: la durata media della vita umana è scandalosamente breve. Chi tra noi raggiungerà gli 80 anni avrà vissuto poco più di 4000 settimane. Com’è possibile formulare piani ambiziosi in un lasso di tempo così effimero?
Lo spettro delle caselle di posta elettronica stracolme, della pila di abiti da stirare e delle vacanze da prenotare aleggia sopra di noi, spingendoci a compilare liste, piani, cartelle per ottimizzare il nostro tempo. Ma così finiamo per dimenticare il nocciolo della questione: come spendere al meglio le nostre giornate.
Oliver Burkeman, columnist del Guardian e scrittore bestseller, ripercorre il pensiero di filosofi, monaci, artisti e studiosi in un manuale che mira a liberarci dall’ossessione di «dover far tutto». Un invito pratico e insieme profondo ad abbracciare i nostri limiti e a lasciare andare l’illusione di controllare tutto, riconoscendo la gioia e l’importanza nascosta in ogni piccola scelta intrapresa.
La brevità della vita umana ci induce necessariamente a mettere al centro dei nostri pensieri la gestione del tempo, il time management come dicono gli inglesi, escogitando stratagemmi che ci permettano di impiegarlo al meglio. Ma siamo sicuri che massimizzare la nostra produttività, costruire la perfetta routine quotidiana, incastrare tutti gli appuntamenti sia la strada che conduce a vivere un’esistenza piena e significativa? Lo scrittore e giornalista inglese Oliver Burkeman ha tentato in ogni modo di aumentare la propria efficienza per guadagnare tempo, ma ha finito per scontrarsi con una verità ineluttabile: se il tempo assomiglia a un nastro trasportatore inarrestabile, diventare più produttivi significa aumentare la velocità del nastro, incrementando lo scoramento davanti a sempre nuove liste di cose da fare. Finché ha avuto un’illuminazione: il problema non sta nella finitezza del tempo, ma nella nostra ossessione di avere tutto sotto controllo, nell’illusione che sia possibile fare tutto e anche di più in un tempo finito, posponendo indefinitamente il momento in cui potremo goderci la vita. Partendo da questa scintilla di consapevolezza, l’autore decostruisce le cattive abitudini – nostre, certo, ma alimentate dal sistema in cui viviamo – e creato un percorso dove i concetti di fallimento strategico (definire intere aree di vita in cui non ci aspettiamo di raggiungere l’eccellenza), valorizzazione dei traguardi anche piccoli, ricerca dell’originalità nel quotidiano e allenamento a «non fare niente» sono risposte brillanti e controcorrente alla tirannia delle lancette.
Un bestseller che cambierà per sempre la nostra percezione dell’esistenza e ci insegnerà a «entrare del tutto nello spazio e nel tempo», per riuscire finalmente a realizzare, giorno per giorno, quanto di meraviglioso è davvero possibile.
- ISBN: 8855057634
- Casa Editrice: Vallardi
- Pagine: 224
- Data di uscita: 28-04-2022
Recensioni
A lovely and short book that I listened to the author read as an audiobook. The last chapter and appendix contained some tips that I wanted to remember, so I wrote them down here. Some of it are quotations from other authors, but that wasn't as clear when listening. Sorry other authors! 5 Questions: 1. Leggi tutto
First of all, this is probably not the book you think it is, and that’s a good thing. Rather than offering cheap “time hacks” to get more of the same bullshit done, this more philosophical work is based on two important but uncomfortable truths: (1) In the short 4,000 or so weeks you have to live, y Leggi tutto
1. Could have been condensed into an article 2. Just read Ecclesiastes or a stoic and you’ll get the point 3. Had one good point: embrace what you’re doing and acknowledge that you won’t be able to do anything else in that moment.
I like the title of this book, "Four Thousand Weeks". I learned a few things. I realize that we probably have 4,000 weeks to leave in our life if we can live until age 80. We must plan to live life to the fullest and enjoy each day. Figure out how to spend balanced time with family, friends, at the off Leggi tutto
"Live the questions now. Perhaps then, someday far in the future, you will gradually, without even noticing it, live your way into the answer".
This book literally blew my mind. I think I highlighted every single page.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!