Oltre le passioni tristi. Dalla solitudine contemporanea alla creazione condivisa
Acquistalo
Sinossi
Miguel Benasayag riprende la celebre diagnosi formulata dodici anni fa con "L'epoca delle passioni tristi". La approfondisce, la radicalizza, ma ne fa anche un osservatorio da cui guardare al futuro con forza e speranze inedite. Benasayag descrive un paesaggio sociale devastato dal neoliberismo, dominato dall'individualismo sfrenato, dal mito della prestazione illimitata, dalla competizione senza quartiere. Tutto questo, ci spiega, si traduce in un profondo dolore individuale e in una radicale impotenza collettiva. Siamo vittime di questo malessere, e allo stesso tempo non ce ne rendiamo conto. Un intero mondo costruisce sistematicamente la nostra solitudine, e noi scambiamo questa violenta espropriazione per una perenne inadeguatezza individuale. Di fronte a questo panorama, da un lato Benasayag denuncia la collusione di tutti quei saperi che dovrebbero aiutarci ad affrontare questo oceano di sofferenza individuale e collettiva. Dall'altro lato, Benasayag ci insegna a leggere in filigrana questo scenario di distruzione per valorizzarne le potenzialità inespresse. E, soprattutto, per mostrarci che quelle potenzialità sono alla portata di chiunque di noi. Se le catene del neoliberismo inchiodano ciascuno al proprio posto, Benasayag ci spiega come trasformare quelle catene in legami interpersonali. I vecchi rapporti di potere diventano così il terreno di una nuova comunità di esperienze. E l'epoca delle passioni tristi si rivela come il tempo della creazione condivisa.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 151
- Data di uscita: 14-01-2016
Recensioni
<> L'epoca delle passioni tristi, di Benasayag e Schmit Un libro questo che si rivolge a tutti gli educatori, pregno ma scorrevole; profondo e concettualmente alto ma allo stesso tempo rapido e militante. Un libro che dice chiaro e tondo che per Educare bisogna anzitutto imparare a capire il proprio co Leggi tutto
Un libro scritto molto bene, coinvolgente e interessante, racconta bene la nostra società attraverso gli occhi di alcuni psichiatri durante le loro sedute. Viviamo in un'epoca dominata da quelle che Spinoza chiamava le ‟passioni tristi”: un senso pervasivo di impotenza e incertezza che ci porta a ri Leggi tutto
Un complesso saggio sull'evoluzione delle pratiche psi che, attraverso la denuncia e la proposta, offre una speranza a chi desidera trasformare la propria solitudine e la propria tristezza nella creazione di nuovi possibili. http://www.piegodilibri.it/recensioni...
La prima parte del libro mette in luce, con un'analisi attenta e lucida, la crisi dell'individuo (post)moderno ma soprattutto come la psicoterapia faccia fatica a rispondere a nuove domande e a curare nuove soggettività; vengono poi dedicati 2 capitoli ad una critica alle terapie analitiche e alle t Leggi tutto
[...]sarà interessante, allora, considerare queste parole: «Un bambino con problemi scolastici, pur essendo una persona sfaccettata e contraddittoria, verrà comunque giudicato solo in base ai suoi voti e si dirà semplicemente che ha dei problemi. Nel gioco utilitaristico scolastico, per lui il voto Leggi tutto
passiamo la vita odierna ad inseguire passioni infelici, flebili, quasi inutili, trascurando spesso ciò che è realmente importante. siamo talmente abituati al possesso e alla superficialità che qualsiasi altra opzione è strana e fuori dal comune. vizi e potenziali strumenti benefici come la tecnolog Leggi tutto
Saggio molto interessante sul tema dell’ansia e preoccupazione esistenziale verso il futuro che affligge la nostra società, declinando il concetto dell’”armarsi dai pericoli del mondo” sotto diverse manifestazioni e aspetti, in particolare sull’educazione dei giovani. È molto significativo che, bench Leggi tutto
J'ai beaucoup apprécié la première moitié du livre, mais à la longue j'ai eu l'impression qu'on descendait dans une subversivité des idées présentées. Mon malaise ne vient pas du fait que je désapprouve ce que proposent les auteurs (j'aurais plutôt tendance à être d'accord avec eux), mais du ton si Leggi tutto
Il saggio è molto comprensibile e tutti i riferimenti filosofici sono ben spiegati anche tramite esempi, il che rende tutto più semplice per il lettore. Non ho trovato il libro illuminante ma credo dia degli spunti interessanti sul capire perchè certe cose vanno in un certo modo e "mette in discussi Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!