

Sinossi
Nicola Labanca ripercorre le vicende politiche e militari che portarono gli italiani a stabilirsi in Eritrea, in Somalia, in Libia e poi in Etiopia. Ma l'espansione coloniale non fu, anche nel caso italiano, solo politica e guerra. Il volume smonta quindi i messaggi della propaganda colonialista che affascinarono generazioni di italiani al suono di "Tripoli bel suol d'amore" e mostra i pochi reali vantaggi economici che l'Italia trasse dai suoi domini africani. Inoltre descrive la società coloniale d'oltremare, i suoi tratti razzisti, la sua composizione sociale e demografica, le sue istituzioni.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 527
- Data di uscita: 15-11-2007
Recensioni
Una raccolta comprensiva di valutazioni, più o meno puntuali, sul colonialismo italiano. Complessivamente una lettura interessante e scritta bene.
Nei miei anni a Roma Tre feci due esami di Storia dell'Africa, e studiai direttamente con il prof. Goglia, autore di un altro testo fondamentale: "Il colonialismo italiano da Adua all'Impero". Tuttavia quel tomo - rispetto al testo di Labanca - sembra piuttosto un compendio (per la prima parte). È u Leggi tutto
Sara' pure un'opera di sintesi, come qualcuno opina, cone fosse un rimprovero, ma trattasi di epitome pregevole. Tocca gli aspetti più importanti e per un neofita, come per un esperto, è una sintesi molto utile. Sottolinea il ruolo magno di autori come Del Boca e Rochat. Si occupa del dibattito cultura Leggi tutto
Un ottimo testo per chi fosse interessato ad approccio per la prima volta alla storia del colonialismo italiano, conciso ma mai banale, riesce a dare un quadro complessivo degli eventi. Consigliato come prima lettura sul tema.
Nozionistico, convoluto e francamente insufficiente nella sua ricostruzione. Un libro tutto sommato recente, e che pure sembra scritto negli anni 50. In tutto un sotteso rammarico sulla mala gestione delle colonie, invece di descrivere per filo e per segno la barbarie italiana in Africa (c'è lettera Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!