Sinossi
Zeus diventa un cigno oppure un toro per sedurre le ragazze di cui si è invaghito. Atena trasforma in ragno la donna che aveva osato sfidarla in una gara di tessitura. Apollo scuoia vivo un rivale impertinente. Ermes, appena nato, scivola via dalla culla e si dedica al furto di bestiame. Dioniso fa impazzire una madre e la costringe a uccidere il suo stesso figlio. La capricciosa Afrodite viene sorpresa ad amoreggiare con il dio della guerra Ares: Efesto, il marito tradito, ingabbia i due amanti in una rete d'oro. Gli dèi dell'antica Grecia sono rissosi, violenti, bugiardi, passionali. Molto diversi dall'immagine imbalsamata che spesso abbiamo di loro. Queste "biografie non autorizzate" svelano i lati oscuri e talvolta meno noti dei grandi protagonisti della mitologia in un racconto leggero e divertente, affidato alla penna di un autorevole studioso del mondo antico. Un viaggio nel mito, dove le storie che stanno alla radice della nostra cultura ritrovano tutta la loro affascinante immediatezza.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 253
- Data di uscita: 24-10-2019
Recensioni
Ho amato questo libro dalla prima all’ultima pagina! Non sono una novizia della mitologia greca, ma lo consiglierei a chiunque voglia iniziare ad approcciarsi all’argomento. Molto carina la suddivisione dei capitoli, ognuno dedicato ad un dio olimpico; accurate e inerenti le digressioni per la conte Leggi tutto
Un testo piacevole, divertente e interessante. Una visione fluida e reale di come appaiono veramente le divinità greche... iraconde, oscure, premurose e pericolose. Una vera e propria soap opera divina
Lettura molto piacevole e scorrevole. Mi piace il tono con cui Ieranò parla degli Dei dell'Olimpo, ma ho apprezzato di più altri libri sulla mitologia.
avevo alte aspettative ma sono stata, purtroppo, delusa. però, soddisfatta delle ultime tre storie: atena, dioniso e demetra.
Partiamo dal presupposto che voler raccontare dodici divinità in un centinaio circa di pagine è una bella impresa. Ciò non toglie che il risultato sia relativamente scarso. Oltre a passaggi che mi hanno fatto storcere il naso (Zeus che picchia, anche abbastanza regolarmente da quello che dice l'auto Leggi tutto
★★☆☆☆ 2.5 stars [...] Una volta le storie degli dei dell'Olimpo non erano solo proprietà degli eruditi: erano i racconti favolosi che le balie narravano ai bambini davanti al fuoco, le mirabolanti imprese che, nei giorni di festa, si andava tutti insieme ad ascoltare, un po' come oggi si va al cinema Leggi tutto
Breve antologia dei principali amori del monte Olimpo😙 e poi adoro i miti classici. Molto carino e ci può aiutare a ripassare i principali di Percy Jackson 🤣
Alla luce delle grandi opere classiche, greche e latine, degli studi sui miti a cavallo del Novecento e oltre, nonché degli narratori moderni come Manfredi o la Miller, questo libro appare ben poca cosa: banale, semplicistico, confusionario, intriso di sessismo, antiquato quando vorrebbe invece dare Leggi tutto
Il libro “Olympos. Vizi, amori e avventure degli antichi dei” di Giorgio Ieranò è molto diverso da quelli che si leggono comunemente, soprattutto è un romanzo che dà un’immagine degli dei greci completamente differente da quella che ci hanno raccontato. In “Olympos. Vizi, amori e avventure degli anti Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!