

Sinossi
Tutti (o quasi) sanno che Ulisse ha impiegato dieci anni per tornare a Itaca, che Dio ha creato il mondo in sette giorni, che lo scudiero di don Chisciotte era Sancio Panza e che Amleto era tormentato dal dubbio. È meno probabile che altrettante persone abbiano letto l'Odissea, la Genesi, Don Chisciotte e l'Amleto. Ci sono libri su cui la nostra cultura e il nostro sapere si fondano. Solo che, spesso, possono sembrare noiosi. O difficili. O addirittura sgradevoli, carichi di note e spiegazioni che non invogliano alla lettura. Inoltre, spesso le nuove versioni di questi capolavori - pensiamo a quelle per ragazzi, troppo semplificatorie, o a certi adattamenti in chiave pop - non contribuiscono a dar loro nuova vita. Se mai il contrario. Allo stesso tempo va citato il lavoro ammirevole e incessante che studiosi, filologi e critici non hanno mai smesso di fare per tenere vivo l'interesse sui grandi classici, l'esegesi del testo, la storia di come e da chi furono composti. Il loro compito è prezioso ed eccitante, ed è merito loro se la discussione su certe opere va avanti da secoli. Ma il rischio è che le chiavi di lettura non aprano più la porta, che il dibattito diventi sempre più contorto, e finisca per escludere sempre più gente. Una cosa però è certa. Certi patrimoni non possono essere perduti. E non solo per sapere chi siamo, ma anche chi possiamo diventare e chi non dobbiamo diventare. Senza l'Odissea non ci sarebbero un sacco di cose belle. Non ci sarebbe Dante, o per lo meno non come lo conosciamo, non ci sarebbe Joyce. Ma, estendendo il concetto a quante menti abbia illuminato quell'opera senza tempo, non sarebbero gli stessi nemmeno Borges, Kundera, Margaret Atwood, Bob Dylan, Nick Cave o Kendrick Lamar. Nemmeno noi saremmo gli stessi. Per questo motivo a Blackie Edizioni abbiamo deciso di ripubblicare alcuni grandi classici, a modo nostro. Liberati dalla falsa (e dannosa) patina di noia che li avvolge, dalla complessità dell'accademia. Per renderli alla portata di tutti i lettori, offrendo loro l'immenso piacere di scoprire questi testi grandiosi. Affrontati come le pietre miliari che sono, ma senza l'ansia di chi si approccia a totem troppo alti e incombenti. I nostri classici liberati, che partono proprio dalle epopee di Ulisse narrate da Omero, sono qualcosa di completamente nuovo, e atavico al contempo. Sono edizioni illustrate con eclettismo e originalità, che portano Ulisse in mille mondi nuovi (come se non ne avesse passate abbastanza...) dai musei ai fumetti, fotoromanzi, anime o videogiochi. Hanno testi e note, ma vi promettiamo che sono molto diverse da quelle cui siete abituati.
- ISBN: 8831321412
- Casa Editrice: Blackie
- Pagine: 480
- Data di uscita: 25-10-2022
Recensioni
When you stop and think about it, much of classic literature is about how getting on a boat is a bad idea. This book is a litany on why boating is a bad idea. You can say it at least worked out for Odysseus but did it? Did it really ? If that dude isn’t haunted by the screams of his crew forever it’s Leggi tutto
"Okay, so here's what happened. I went out after work with the guys, we went to a perfectly nice bar, this chick was hitting on me but I totally brushed her off. Anyway we ended up getting pretty wrecked, and we might have smoked something in the bathroom, I'm not totally clear on that part, and the Leggi tutto
Quite possibly one of my favourite books! It was this novel that ignited my love for Greek and Roman mythology and antiquity - leading me to choose a degree in Classical Civilisations. I always look back on The Odyssey with fondness - I love all the monsters he faces and the gods who involve themselve Leggi tutto
I first read Homer in the 19th-century French translation by Leconte de Lisle — the equivalent, say, of the 18th-century translation into English by Alexander Pope : a pompous, archaic and exhausting bore of a book. I kept my chin up and, after a while, tried another inflated Frenchman: the 1955 tran Leggi tutto
“It is generally understood that a modern-day book may honorably be based upon an older one, especially since, as Dr. Johnson observed, no man likes owing anything to his contemporaries. The repeated but irrelevant points of congruence between Joyce's Ulysses and Homer's Odyssey continue to attract Leggi tutto
long distance couple goals
Ever since I first read Homer’s epic describing the adventures of Odysseus back in my school days, three of those adventures fired my imagination: The Lotus Eaters, The Cyclops and the Sirens, most especially the Sirens. I just did revisit these sections of this Greek epic and my imagination was set Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!