

Sinossi
Tra le opere minori di Thomas Mann, ha un posto a sé il romanzo breve "Padrone e cane", un'operetta unica per leggerezza di disegno, in cui l'acuta intelligenza dello scrittore si rivolge a illuminare il piccolo mondo e i segreti tormenti di un cane, Bauschan. Raccolto per compassione dallo scrittore quando era un cuccioletto macilento e avvilito, Bauschan sviluppa un attaccamento tenace ed esclusivo per il padrone dal quale rifiuta di allontanarsi anche per un momento. "Padrone e cane" è la storia dell'amicizia tra questi due esseri diversi e così lontani, un'amicizia messa in pericolo dalle contrastanti abitudini di vita e continuamente cementata dalle gioie comuni, strappate alle insidie del "mondo". Oltre a "Padrone e cane", questo volume contiene una serie di racconti giovanili ("Delusione", "II piccolo signor Friedemann", "Il pagliaccio", "Tobia Mindernickel", "L'armadio", "Luisella", "La strada del cimitero", "Gladius Dei", "Gli affamati", "Il bimbo prodigio", "Un po' di felicità", "In casa del Profeta", "Un'ora difficile") ma importanti per chi voglia conseguire una visione completa e obiettiva del Mann narratore e della sua evoluzione artistica. Introduzione di Roberto Fertonani.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 233
- Data di uscita: 04-06-2014
Recensioni
Credete di poter soffocare il gemito della terra straziata col frastuono d'un voluttuoso buongusto? Il primo racconto Padrone e cane , che dà il nome alla raccolta, è un affresco sofisticato ed evocativo, appartiene a un Mann maturo, di provata celebrità: è il 1919, il suo esordio con I Buddenbrook. D Leggi tutto
Padrone e cane è un racconto d'altri tempi, quando ancora si poteva scrivere di semplice quotidianità senza diventare banali o noiosi. Mancano i temi veramente importanti per poterlo paragonare agli altri lavori di Mann, rimane comunque una lettura piacevole. Per quanto riguarda gli altri racconti, Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!