Sinossi

La prima volta che Nicola Guerrieri incontra il piccolo Tanino la guerra imperversa, gli Alleati sono sbarcati a Palermo e lui è il sergente di un manipolo di uomini caduti prigionieri in campagne sconosciute. La seconda volta, invece, la guerra è finita, gli anni sono passati veloci e quel bambino è diventato un ragazzo che riscuote in Nicola un indomabile istitnto paterno. Emigrante dal sud, sarto apprezzato nei salotti borghesi di Torino, stretto in un matrimonio infelice e in lotta con i fantasmi del passato, la vita di Nicola Guerrieri accompagna le trasformazioni politiche e sociali del secondo Novecento e ne attraversa le turbolenze, disegnando un affresco storico e intimo al tempo stesso. È una vita di trasformazioni, di fughe e rincorse, di adattamenti e ostinate battaglie. È una vita di incontri fortuiti, di donne dalle decisioni forti e di un figlio ideale. O idealizzato. Vincenzo Palatella racconta una storia generazionale con una scrittura precisa. E ha la capacità di mostrare le pieghe di un tempo incerto, instabile nelle relazioni e negli affetti, estremo nelle scelte, vibrante di passioni. Un tempo, il secondo Novecento, che segna tutt'oggi le nostre vite.

  • ISBN: 1281527033
  • Casa Editrice: Caffèorchidea
  • Pagine: 360
  • Data di uscita: 29-11-2024

Dove trovarlo

€20,00

Recensioni

Al momento non ci sono recensioni, inserisci tu la prima!

Aggiungi la tua recensione

Citazioni

Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!

Aggiungi citazione

Eventi

Nessun evento disponibile al momento

Tutti gli eventi

Ancora alla ricerca del libro perfetto?

Compila uno o più campi e lo troverai