

La scuola raccontata al mio cane
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Che cosa può ancora fare un'insegnante che ama il suo lavoro? Quali sono le prospettive di un mestiere che non sa nemmeno più riconoscere se stesso? Un racconto-riflessione, amaro e divertito, sulla nuova scuola italiana, le sue follie e il suo declino che pare inarrestabile. Tra aneddoti, curiosità e stridenti effetti comici, il ritratto di un mestiere che davvero "non c'è più", perché è stato strozzato e fatto a pezzi da insensate "parole d'ordine", ingabbiato in un labirinto di "progetti", "strategie educative" e "recuperi", lasciando i suoi protagonisti, insegnanti ma anche studenti, spaesati e delusi, forse anche nostalgici di un mondo in cui le parole "insegnare" e "studiare" non significavano altro che se stesse.
- ISBN: 888246606X
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 200
- Data di uscita: 14-10-2004
Recensioni
In un mondo che sta cambiando alla velocità della luce ed è in continua evoluzione suonano un po’ anacronistiche le invettive della Mastrocola. Comprendo bene che oggi l’insegnante di lettere non sia più il professionista che si conosceva un tempo, la sua funzione (parola che inorridisce l’autrice, Leggi tutto
Una tristissima e attualissima riflessione sulla scuola italiana, che col pretesto di modernizzarsi si è conformata ad una società che non educa più i ragazzi al valore intrinseco della cultura. Che ha modificato il mestiere dell'insegnante fino a fargli perdere i connotati. Che ha ucciso la lettera Leggi tutto
Io non amo le lamentele e odio quelle persone che non sanno far altro che stare e lì a "lamentarsi del brodo grasso" come si dice dalle mie parti. Le trovo irritanti ed un inutile spreco di tempo, e questo libro è pieno di lamentele. E allora perché 3 stelline su 5? Perché Paola Mastrocola scrive spav Leggi tutto
La Mastrocola dismette in questo libro il suo ruolo di scrittrice, per parlare della sua attività di insegnante di lettere, e più generalmente di quanto, nell’arco degli ultimi 10-15 anni, la scuola sia cambiata, in particolar modo nelle politiche di insegnamento, nei sistemi di valutazione, nell’at Leggi tutto
Un commento critico ed interessante sul cambiamento della scuola, ma soprattuto sul cambiamento dell’insegnamento della letteratura. Un pensiero sincero e che fa riflettere.
“Il mito della valutazione oggettiva uccide la libertà espressiva, la personalità individuale, tutto ciò insomma che rende unico un individuo, grazie al proprio pensiero. Uccide anche noi insegnanti, sotterrati da obbrobriose “griglie valutative” con cui siamo invitati a dare i voti.” Ho trovato ques Leggi tutto
https://lalettricesullenuvole.blogspo... Il mio primo amore è la Letteratura, anche se quando scelsi di frequentare il Liceo Classico lo feci per diventare una psicologa, ma una volta che lessi Virgilio, Petrarca, Leopardi, Montale ho avuto la certezza di non avere scelta: Lettere Antiche all’Univers Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!