

Togliamo il disturbo
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
«Questo libro è una battaglia, perché la cultura non abbandoni la nostra vita e prima di ogni altro luogo la nostra scuola, rendendo il futuro di tutti noi un deserto. È anche un atto di accusa alla mia generazione, che ha compiuto alcune scelte disastrose e non manifesta oggi il minimo pentimento.» Con queste parole Paola Mastrocola presentava un anno fa il suo libro, concepito e scritto come un attacco, appunto, ai vizi e ai ritardi dell’insegnamento nel nostro Paese, responsabili principali delle carenze culturali e linguistiche di cui soffrono i giovani ai giorni nostri. Ma Togliamo il disturbo assume in realtà un significato più vasto, cogliendo e illustrando una situazione diffusa: la caduta, in Italia e non solo, di quella cultura umanistica che ha formato innumerevoli generazioni. Per tali ragioni questo libro incisivo ha toccato la sensibilità di tanti lettori, e ha acceso un dibattito che è tutt’ora in corso.
- ISBN: 8823521823
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 288
- Data di uscita: 31-05-2018
Recensioni
“L'insegnante spiega, l'allievo studia, l'insegnante interroga e l'allievo ripete». Questa è la misera e vetusta idea della scuola di Paola Mastrocola. “Studiare è questo. Aprire delle stive mentali, dove sistemare le cose. La scuola funziona ancora così: l'insegnante fa lezione; gli allievi ascoltan Leggi tutto
Insopportabile sicumera Molte delle cose che dice questo libro mi trovano d’accordo. Ad esempio il fatto che non tutti sono portati allo studio, che dovrebbero esistere scuole disciplinate e focalizzate sugli studi teorici e istituti professionali per chi di studiare non ha nessuna voglia e vorrebbe Leggi tutto
E' un libro d'impatto. Tragicamente sincero e coraggioso nell'inquadrare la s(q)uola di oggi, i ragazzi che ci vagano dentro, gli insegnanti che ci annaspano intorno. Non ha mezze misure e dice bell'e chiaro quello che nessuno vuole sentirsi "ramanzinare", ribadendo che ci siamo affossati in un pant Leggi tutto
Non sono molto d'accordo con le ipotesi e le soluzioni proposte. E' chiaro che molte situazioni sono corrette ed reali ahimè, però non sono state considerate molte altre cause dei problemi e si dà alcune colpe ad altri ma non a sè stessi in quanto cittadini, genitori o insegnanti. Non credo che si de Leggi tutto
Di questo libro si salva solo il fatto che è scritto bene. Le idee della Mastrocola sulla scuola sono agghiaccianti, la sua analisi di cause ed effetti superficiale, rozza e contraddittoria, la sua incapacità di comprendere (nel senso di racchiudere nella sua interezza) il significato della pedagogi Leggi tutto
I might agree on the general lines of this book (the crisis our school system is facing these days), but obviously its author doesn't know much about the everyday life of professional (vocational) schools, those attended by kids who, basically, aren't interested in studying or attending University,
Lo abbandono. Basta. Non ce la faccio più. Due terzi del libro a parlare delle proprie frustrazioni e di quanto fosse/sia bella e brava la sua generazione. Manco uno spunto propositivo. Viene dopo? Viene tardi. Ho raggiunto e superato il limite della sopportazione. Che spreco di soldi.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!