

Una barca nel bosco
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Gaspare Torrente, figlio di un pescatore e aspirante latinista, approda a Torino da una piccola isola del Sud Italia. Un ragazzo come lui, che a tredici anni traduce Orazio e legge Verlaine, deve volare alto, fare il liceo e scordarsi il piccolo mondo senza tempo della propria infanzia. Ma la scuola superiore tradisce le sue aspettative: si trova alle prese con programmi flessibili, insegnanti incapaci e compagni «alla moda». Si sente sempre fuori tempo, fuori posto, come una barca nel bosco. E anche l’università, qualche anno dopo, non è da meno. Ma proprio quando tutto sembrerebbe perduto, la vita gli regala una svolta sbalorditiva, un riscatto etico ed estetico nei confronti di una società che riconosce solo i gregari e di un sistema scolastico che si rivela inadeguato a coltivare un talento.
- ISBN: 8823515319
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 272
- Data di uscita: 04-02-2016
Recensioni
Dopo un inizio interessante, in cui l'autrice solleva delle critiche tanto aspre quanto corrette verso le nuove tendenze della didattica, il libro si perde in uno sviluppo al limite del verosimile che vanifica ogni aspettativa.
non ho ben capito se effettivamente mi sia piaciuto o se mi abbia solo emozionato, ma comunque è un libro che fa il suo dovere. l’ho letto in pochissimo tempo perché (sebbene la trama non sia di per sé così interessante) ti invoglia a continuarlo, a girare pagina e a girarla ancora. le prime parti t Leggi tutto
Devo ammettere che questo libro inizialmente non mi ha colpita; per essere precisa non mi ritrovavo con quanto leggevo, salvo una similitudine tra me e Gaspare Torrente, il protagonista principale del libro. Gaspare con la sua mamma si trasferisce a Torino dalla sua isola al meridione, allo scopo di Leggi tutto
Gaspare Torrente vive in un’isola del sud Italia e legge Orazio e Verlaine. La sua insegnante dice ai genitori “fatelo studiare”, sua mamma gli chiede “cosa vuoi fare da grande?” “il latinista”. Approdano, quindi, a Torino e zia Elsa li ospita per tutti gli anni in cui Gaspare va al liceo. Qui deve Leggi tutto
Libro molto bello. La prima parte è più leggera e divertente, la quarta e la quinta parte invece fanno ragionare sulla vita che ognuno vive e sulle esperienze. Molto toccante e un po' triste macon un finale inaspettato. Consigliato a sentimentali perché fa piangere
La scuola italiana è piena di problemi.