

Una barca nel bosco
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
PREMIO CAMPIELLO 2004
«Una parabola lucida e graffiante sulla nostra società. Ferma nella denuncia, stemperata in un’ironia dolce-amara.»
Roberto Carnero, l’Unità su Una barca nel bosco
«Divertente maestra del sospetto, Paola Mastrocola mette in guardia contro le idee sbagliate che pretendono di essere le più giuste, contro i sempre nuovi convenzionalismi.»
Lorenzo Mondo, La Stampa
«L’unica nostra scrittrice capace di una comicità deliziosamente coinvolgente.»
Giulia Borgese, Corriere della Sera
Gaspare Torrente, figlio di un pescatore e aspirante latinista, approda a Torino da una piccola isola del Sud Italia. Un ragazzo come lui, che a tredici anni traduce Orazio e legge Verlaine, deve volare alto, fare il liceo e scordarsi il piccolo mondo senza tempo della propria infanzia. Ma la scuola superiore tradisce le sue aspettative: si trova alle prese con programmi flessibili, insegnanti incapaci e compagni «alla moda». Si sente sempre fuori tempo, fuori posto, come una barca nel bosco. E anche l’università, qualche anno dopo, non è da meno. Ma proprio quando tutto sembrerebbe perduto, la vita gli regala una svolta sbalorditiva, un riscatto etico ed estetico nei confronti di una società che riconosce solo i gregari e di un sistema scolastico che si rivela inadeguato a coltivare un talento; un sistema che Paola Mastrocola coglie nelle sue pieghe più divertenti e insieme drammatiche, calandosi nella voce di un ragazzo che tra lo stupore e l’amarezza racconta il proprio percorso di «sformazione».
«Paola Mastrocola racconta con brio e spigliatezza, ama la poesia e gioca con le parole, onora la virgola e l’ipotassi, cesella i dialoghi.»
Luciano Genta, La Stampa
«Ci si lascia sorprendere dallo snodarsi agile della storia, dalle sue allegre ’impennate’ e allo stesso tempo si ammira la leggerezza della scrittura, la sua apparente facilità, il suo rifarsi con sorridente e voluta soavità agli stilemi della narrativa favolistica.»
Margherita Oggero, La Stampa
- ISBN: 8860883008
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 267
- Data di uscita: 31-12-2010
Recensioni
Da dove posso cominciare per esprimere l'enorme stronzo a forma di piramide di Cheope che ho prodotto leggendo questo libro.
Il titolo del libro prende spunto da una frase che zia Elsa ripete spesso al nipote : sei proprio una barca nel bosco.Con una scrittura diretta, chiara ed immediata la Mastrocola ci racconta la storia di Gaspare Torrente, figlio di un pescatore, che lascia la sua piccola isola al sud per andare a st Leggi tutto
Volevo andare a vedere di che colore era, se era diverso dal mare della mia isola ad esempio, se davvero un oceano è più grande di un mare. Cercavo l'idea di grandezza, l'idea. Speravo di incontrarla, di vedermela davanti spianata e palpitante. Mi tenevo stretto questo pensiero per quando avrei fini Leggi tutto
Non so se sia un'espressione diffusa nel resto dell'Italia, ma in Piemonte "essere come una barca nel bosco" inidica una situazione di disagio, di poca aderenza ai canoni standard, di straniamento e quella sensazione di sentirsi perennemente fuori luogo; così è Gaspare che dalla Sicilia si trasferis Leggi tutto
La storia è un po' inquietante in quanto il protagonista Gaspare si arrende ai problemi che incontra nella vita finendo per dedicarsi alla foresta che ha preso il posto della sua casa, iniziata dopo un amore non corrisposto, alternando il lavoro al bar. Infatti ha un finale alternativo, cioè non vuo Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!