I guardiani della laguna
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Venezia, 1753. Durante il carnevale Marco Leon, agente segreto dell’Inquisizione di Stato, indaga su un duplice delitto avvenuto nel teatro Sant’Angelo durante la rappresentazione della Locandiera di Goldoni. Le due vittime, un giovane patrizio e un attore della compagnia, sono apparentemente prive di legami. Ma il doppio omicidio è solo una coincidenza? O si tratta di due pedine che fanno parte dello stesso gioco? E quale può essere il ruolo di una delle famiglie più importanti di Venezia in questa vicenda?
A mano a mano che le indagini procedono, tra interrogatori, inseguimenti in gondola e agguati, il caso assume tratti sempre più complessi e pericolosi. Grazie a un intuito fuori del comune e all’aiuto dei suoi uomini, Leon cerca di comporre il mosaico per trovare il colpevole di un crimine che, ne è certo, può avere conseguenze molto più devastanti di un semplice delitto, arrivando a mettere a rischio il destino stesso della Repubblica di Venezia. E quando il numero delle vittime aumenta, quello che a molti sembrava un ordinario caso di omicidio si trasforma in un grande intrigo internazionale...
Tra calli, canali, maschere e qualche incursione nel dialetto, Paolo Lanzotti riesce, con grande maestria, a trasportare il lettore nella città più affascinante del mondo quando era ancora la Repubblica Serenissima, prima del suo lento ma inesorabile declino.
- ISBN: 8867026216
- Casa Editrice: Tre60
- Pagine: 372
- Data di uscita: 28-01-2021
Recensioni
Venezia, 4 gennaio 1753. Al teatro Sant’Angelo, al termine di una commedia di Carlo Goldoni, vengono commessi due omicidi. Il primo è quello di Giovanni Coredo, un patrizio avvelenato sul palco da cui assisteva allo spettacolo. Il secondo è quello di Bernardo Flamini, un attore pugnalato brutalmente Leggi tutto
Devo dire che la Venezia settecentesca non è uno dei periodi storici che preferisco, ma questo libro mi è piaciuto molto anche per come è stata resa l'ambientazione. Il giallo è ben congegnato e fino alla fine non sono riuscita a far combaciare tutti i pezzi; se devo fare un appunto, mi spiace che a Leggi tutto
A dire la verità, non conoscevo affatto lo scrittore veneziano Paolo Lanzotti che con la sua scrittura impeccabile, riesce subito a entrare nelle mie simpatie. Giustamente prima ho letto la trama di questo giallo storico che ha come ambientazione una delle città lagunare più belle e forse più visita Leggi tutto
“Venezia 1753. La prima indagine di Marco Leon, agente dell’Inquisizione di Stato” Così recita il sottotitolo in copertina, mettendo subito in chiaro ambientazione, epoca e personaggi principali. La Venezia di metà ‘700 è una Venezia in decadenza, che ha perso il suo ruolo importante nello scenario p Leggi tutto
Ci sono tutti gli ingredienti per piacere a un vasto pubblico: diversi omicidi, nebbia, scherzi carnevaleschi, attività di spionaggio, politica internazionale, costruzione ambientale stupenda, bellissime donne, amori non corrisposti oppure impossibili. I primi omicidi sono quelli di Giovanni Coredo, Leggi tutto
Un bel giallo ambientato nella Venezia di metà ‘700: due omicidi, giochi internazionali di potere, diverse forme di amore e mostruosità umana. Avendo vissuto per alcuni anni nella città lagunare, ho apprezzato molto le descrizioni sulla nobiltà, sulla politica e vari giochi di potere. La lettura sco Leggi tutto
Giallo storico, con il minimo di parte storica che serve. Giallo ben congegnato, scorrevole, con spiegone finale. Ambientato a Venezia durante il carnevale nel 1700... scenario di grande fascino. Autoconclusivo ma include "gancio" per il seguito. Questo è il primo della serie. Direi buono, non eccel Leggi tutto
Giallo godibile e avvincente, anche grazie all'accurata e intrigante descrizione della Venezia settecentesca...intrighi, amori, lettere anonime, messaggi in codice. Tutto aiutato e favorito dal Carnevale, che permette a spie e assassini di celarsi dietro maschere e travestimenti, sfruttando a propri Leggi tutto
Bellissimo. Lo splendore storico di Venezia fa da cornice a una storia intensa e ricca di pathos. Con uno stile leggero ma coinvolgente, l’autore riesce a trasmettere fin da subito l’anima dei personaggi, creando una forte empatia che dura fino alla fine. Storia e politica, intrighi e omicidi, vizi Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!