

Sinossi
Il "déjà vu" è una inquietante patologia della memoria, in base alla quale ci sembra di rivivere sempre di nuovo qualche frammento del passato. La "fine della Storia" è l'idea, o lo stato d'animo, che caratterizza il senso comune postmoderno. Vi è un rapporto tra le due cose? La "fine della Storia" ha la sua radice nel fenomeno del "déjà vu"? Il libro di Virno comincia vagliando e approfondendo questa ipotesi. Bergson, Kojève, il Nietzsche antistoricista sono gli autori discussi da principio. Senonché, per chiarire la genesi e il significato dell'idea squisitamente contemporanea di "fine della Storia", occorre definire ciò di cui viene proclamato il tracollo: il tempo storico, per l'appunto.
Quali sono le condizioni che rendono storica ogni nostra esperienza, anche la più marginale e innapariscente? Virno risponde tirando in ballo una coppia venerabile di concetti, che sta nel cuore della filosofia occidentale: potenza e atto. Propone anzi una interpretazione dei due termini in chiave temporale: potenza è non-ora, inattualità; atto è "adesso", presenza. Su questa base, si chiede se il tempo storico non sia costituito precisamente dall'intreccio permanente di potenza e atto, non-ora e "adesso", inattualità e presenza.
Inevitabile, a questo punto, il confronto con la tesi di Heidegger, secondo la quale la storicità avrebbe la sua radice nella morte. Nell'ultima parte del libro, le tesi di carattere generale sono messe alla prova nel tentativo di chiarire lo statuto temporale del capitalismo.
- ISBN: 8833911330
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 162
- Data di uscita: 15-01-1999
Recensioni
The concept of ‘potentiality’ has among the most ancient of philosophical pedigrees. Stretching back at least as far as Aristotle - and the Megarians before him - it’s one that’s been as much used as abused, and, in many cases, simply outright confused. It helps then, that Paolo Virno stands today a Leggi tutto
Ah, critical theory. Brace yourself for "hic et nunc" instead of "here and now", "lacunae" instead of "gap", "sui generis" instead of "unique" etc etc. This isn't to say that sometimes a ten dollar word or non-English word in this English language translation of an Italian work never serves a purpos Leggi tutto
Ah, critical theory. Brace yourself for "hic et nunc" instead of "here and now", "lacunae" instead of "gap", "sui generis" instead of "unique" etc etc. This isn't to say that sometimes a ten dollar word or non-English word in this English language translation of an Italian work never serves a purpos Leggi tutto
This guy has some good ideas, but you have to wade through SO much nonsensical Philosophy Bro rambling to get to it. He repeats himself, phrases things in convoluted ways, and uses far too many Latin phrases for me to take most of this as seriously as he wants it to be taken. 80% of this book is com Leggi tutto
synopsis:If Bergson is right on Deja Vu, then perhaps he is wrong and therefore a condition X is caused otherwise by what Virno sees as an error. Some very confusing passages about where and how to locate "potential" on a timeline which ought to prove Heidegger right, but does not. Finitude is not th Leggi tutto
Det första kapitlet i den här boken går igenom den vetenskapliga förståelsen för hur deja vu uppstår. Det är inte en glitch i Matrix, utan beror påett kopplingsfel som av olika anledningar uppstår i våra hjärnor. Vad som sker är att det vi erinrat som skulle ha gått till arbetsminnet, som hanterar d Leggi tutto
E' un saggio sulla percezione del tempo nell'epoca postmoderna. La struttura che meglio spiega questa percezione è quella del déjà vu, cioè quell'impressione di aver già vissuto un qualcosa che si sta vivendo. Il postmoderno, infatti, propone una visione della vita in cui tutto è già stato fatto. Vi Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!