

Sinossi
In un futuro non così lontano, i bambini sono creature diafane e solitarie, costrette a ripararsi dal sole perenne e feroce, ricche di una fantasia acutissima, a noi sconosciuta. Pepe è cresciuto in una baraccopoli ai margini di Genova, alle prese con una madre soavemente irresponsabile e un padre smarrito nelle droghe musicali. Per anni sue confidenti sono state le antiche figure borghesi del cimitero di Staglieno e una vecchia zia eccentrica, ultima testimone della scomparsa dei gabbiani. Ma Pepe adesso scruta i cieli, sa che il momento è vicino: tra poco non sarà più solo, dopo anni di calura sta per tornare la grande pioggia. Un evento così catastrofico che la vita ordinaria ne sarà sospesa, gli adulti si rifugeranno in letargo nelle loro stanze e i bambini potranno invece avventurarsi liberi per le strade del mondo. Assieme a Primavera, compagna precoce e ficcanaso, Pepe è finalmente pronto a partire per il viaggio di tutta una vita. Non sa ancora che nella pioggia troverà l'appuntamento struggente e definitivo con Sofia e Petronella, l'amicizia, il mare, la morte, la ribellione, l'amore. Non sa ancora che in quelle poche settimane si giocherà per intero il senso del suo destino.
Non solo è il più originale romanzo di formazione di questi nostri anni, dalla rara felicità stilistica e inventiva: Bambini bonsai regala a chi lo legga un'esperienza unica, una chiave preziosa per il mistero profondo dell'infanzia. Un'infanzia che è così fragile e prima o poi si scioglie, ma rimane al contempo in ciascuno di noi come l'eternità segreta degli affetti.
- ISBN: 8833310345
- Casa Editrice: Ponte alle Grazie
- Pagine: 240
- Data di uscita: 31-05-2018
Recensioni
"È solo dopo, quando bambini non si è più, che si capisce come vanno davvero le cose" . Bambini bonsai è uno strano racconto in prima persona e insieme il racconto di Pepe, il bambino protagonista della storia, a Sofia. Una favola sull’infanzia ambientata in un futuro prossimo quasi distopico nel qua Leggi tutto
capolavoro commovente scritto in un autentico spirito calviniano
Sono tornato su Zanotti e su questo altro suo romanzo, uscito prima (2010) ma scritto dopo il bellissimo "Il testamento Disney". "Bambini bonsai" è forse un libro più maturo, che si riallaccia per diversi aspetti al "Testamento". C'è sempre Genova sullo sfondo: una Genova futuristica, distopica, dove Leggi tutto
Questo libro é un piccolo segreto di una comunità di lettori che l'hanno amato e con dolcezza ricordano il suo autore, morto poco dopo la pubblicazione di "Bambini bonsai", nel 2012, all'età di 40 anni. É una fiaba distopica retta da una lingua molto bella e molto avvolgente, una fantasia attorno no Leggi tutto
Un libro difficile, eppure profondo. Ho l'impressione di non essere riuscito ad afferrare tutto, di capirlo fino in fondo. Eppure mi sono affezionato al protagonista e ai suoi compagni di avventure, anche se non in modo viscerale. A tratti l'ho trovato troppo complesso, al di là di un muro rappresenta Leggi tutto
meriterebbe una riedizione
A very difficult book to rate. I did like the poetry of the writing, the voice of the first-person narrator, the characters, and the dreamlike mystery of it all. But, I found the book more than a bit frustrating. It's hard to know what's really going on most of the time. So many things just don't ad Leggi tutto
Dopo aver letto questo romanzo, nel 2010, scrissi questa recensione: Che bella sorpresa questo romanzo! Una storia ingegnosa, raccontata con un linguaggio elaborato, ricercato e poetico. Confesso: all'inizio mi aveva dato una leggera impressione di spiacevole autocompiacimento, di desiderio di sfoggi Leggi tutto