Sinossi
La Terra è malata, sovrappopolata, degradata; gli ecosistemi stanno per collassare; mutamenti climatici e cataclismi inauditi semineranno morte e distruzione. E i colpevoli siamo solo e unicamente noi, sperperatori di risorse, consumatori accaniti, inquinatori seriali. Per causa nostra le generazioni future riceveranno in eredità un ambiente impoverito e saranno costrette a rivedere drasticamente il loro stile di vita, se non addirittura a lasciare il pianeta. Così recitano i fanatici dell’Apocalisse, invocando, in nome di fosche previsioni ripetute con insistenza, la necessità di rinunce immediate e spietate autopunizioni collettive. Tutto questo, fa notare il filosofo Pascal Bruckner, rientra in un canovaccio già noto, dai tempi del millenarismo cattolico con il suo contorno di pauperismo e culto della frugalità, fino agli strali marxisti contro il capitalismo e al disprezzo terzomondista per l’Occidente sfruttatore, ovviamente condannato all’autodistruzione. Secondo l’autore, questo ecologismo intransigente, chiuso e ostile verso tutto ciò che è progresso, ci condanna a un presente di terrore e rinunce in nome di un futuro che forse nemmeno ci sarà… Non è tornando indietro, dice Bruckner, che risolveremo i nostri problemi. È senza dubbio importante salvaguardare l’ambiente in cui viviamo, ma lasciando spazio a un ecologismo audace, aperto e democratico, che sostenga un cambiamento affidato alla ragione più che ai fanatismi e al catastrofismo irrazionale di chi, in nome del benessere della Terra, vuole mortificare l’Uomo.
- ISBN: 8860889316
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 240
- Data di uscita: 20-03-2014
Recensioni
https://silviureut.ro/2022/08/02/fana...
Having recently browsed some of Gilles Deleuze's short writings and interviews, I came across one that addresses the "New Philosophers". Deleuze throws two major objections: the first one is that they work with too big (and we could add 'resolute') concepts, making it the more difficult to escape th Leggi tutto
The author raises a multitude of straw men, and in attempting to ridicule the opposition merely ridicules himself. Instead of a coherent argument all we get us a scattergun approach that achieves very little but confusion.
Contemporain Un mot 'lucidité' encore d'actualité. Positif realiste, une fraicheur de la pensée constructive, le progrès notre raison de vivre in monde Meilleur.
O carte care nu putea să exprime mai bine problema legată de ecologia modernă.
O mais antipático dos livros de Pascal Bruckner que já li, esta obra despeja escárnio sobre o discurso dos ativistas da ecologia e da sustentabilidade. Ao invés de realizar um estudo sobre a realidade concreta e os perigos reais, Bruckner é só gracinhas de bully pra cima de certas propostas daqueles Leggi tutto
There were some moments of insight into the dangers of employing a politics of guilt to political or religious ends. Overall the author's own experience of a Catholic upbringing where guilt seemed to play a paramount role seemed to cloud his judgement. Any environmental critique that suggested, even Leggi tutto
a thought provoking well written book that uses a bit too much "sarcasm" to display "the antagonist" point of view. the antagonist being overly emotional nay sayers getting caught up in the all too human natural reaction to think it is the end of the world if we don't please our god immediately. gre Leggi tutto
O nouă carte excelentă a lui Pascal Bruckner. Lucrarea este o critică raţională şi fundamentată a teoriilor ecologiste şi a ipocriziei din spatele lor. Cum astăzi "Terorismul intelectual" a devenit mai actual şi chiar mai eficace decât cel asupra căruia ne atrage atenţia Jean Sévillia, Pascal Brukner Leggi tutto
O critica de bun simt, la o problema prea putin vizibila inca in Romania.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!