

Primo comando
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Essere al comando di una nave, dare la caccia a brigantini nell’Adriatico, a tartane nel golfo del Leone, a sciabecchi e saettie lungo la costa spagnola, vivere in prima persona arrembaggi e duelli: questi sono gli orizzonti di Jack Aubrey, uomo di mare temerario e irruente, figlio orgoglioso di una nazione (l’Inghilterra del diciannovesimo secolo) simile a lui nell’inestinguibile sete di dominio che la pervade e nell’intima inquietudine che la tormenta. Anche nella gloriosa Royal Navy, però, la fortuna spesso ha buon gioco sul valore e nel momento in cui – finalmente! – gli viene conferito il suo primo comando, Jack si ritrova a bordo della Sophie, una corvetta che certo non rifulge di gloria marinara. Eppure il capitano Aubrey non può e non vuole lasciarsi sfuggire la tanto sospirata occasione: persuaso che «con la disciplina unita all’audacia si possono ripulire gli oceani» è ben determinato a rendere la Sophie una nave modello, splendente di ottoni e temibile per gli avversari, nella fattispecie i francesi e gli spagnoli. Ci riuscirà, non senza aver sperimentato i lati più oscuri e dolorosi del comando: la solitudine (appena alleviata dalla calorosa amicizia con Stephen Maturin, il medico di bordo); la difficoltà di governare un equipaggio di uomini duri e spietati, pronti a tutto per racimolare qualche ghinea (ma talvolta sorprendentemente nobili e generosi); la crudele logica delle battaglie sul mare (dove un vento contrario può significare la gloria o il disonore) e, non ultima, la gelida severità dei suoi superiori (che lo costringeranno a presentarsi davanti alla corte marziale)... Sullo sfondo di una meticolosa e appassionata ricerca storica, Patrick O’Brian non si accontenta di restituirci intatti il fascino e l’emozione delle avventure di mare, ma dà anche vita a un universo animato e pittoresco, vivacissimo e trascinante, in cui la visione del navigare come unica «esperienza autentica» di Joseph Conrad e C.S. Forester si fonde con la sorridente e umanissima sensibilità psicologica di Charles Dickens.
- ISBN: 8830429392
- Casa Editrice: Longanesi
- Pagine: 404
- Data di uscita: 31-12-2010
Recensioni
The classic high seas adventure! In the year 1800, Jack Aubrey sits next Stephen Maturin at a musical performance in Port Mahon, Minorca, a base of the British Royal Navy in the Mediterranean Sea between Spain and Italy. They immediately rub each other the wrong way. Both are snappish because of oth Leggi tutto
You know, I've often been annoyed by the fact that so many times, I never get to experience something the way it was intended, or to its fullest. Because someone else always gets there first, and someone's else's eyes are always put in front of mine before I get the chance to do it for myself (I rec Leggi tutto
Jack Aubrey the frustrated naval officer, at last after a long wait on shore receives his own ship to command the brig Sophie, but by the strange ways of the British Royal Navy called a sloop. The year 1800 Napoleon is unstoppable on land, but the British rule the Seas. In Port Mahon on the Mediterr Leggi tutto
I loved the film, and really, really wanted to love this book (with plans to go on and read others in the series) but with the exception of perhaps the first chapter, I found the first hundred pages to be sheer drudgery. O'Brian is obviously a brilliant writer and scholar, but the lengths to which h Leggi tutto
Maybe it's a blasphemy, but I prefer the Aubrey-Maturin series to all others, even Holmes-Watson. Every book is packed to absolute straining with erudition, wit, history, and thunderous action. I read two books from the series every year - they're reliable standbys when I absolutely must read someth Leggi tutto
I grew up with C.S. Forester’ Hornblower books, which gave me a lifelong passion for both the sea and the navy of the long 18th century navy. It was this that attracted me to the work of Patrick O’Brian. I first picked up a copy of Master and Commander in the 1980s, and was immediately stuck by the Leggi tutto
ii. I'm at it again, but this time I opened up my Aubrey-Maturin reread by listening. It took a month of commuting, but it was worth the time and the patience, and though I have gleaned no new insights into Master and Commander , my enjoyment of the audio experience was more than fulfilling enoug
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!