

Sinossi
C'è una macchia nel passato del commissario De Luca, qualcosa che lo ha reso ricattabile e lo ha costretto, da li in poi, a rincorrere sé stesso. È il suo peccato mortale. Quello tra il 25 luglio e l'8 settembre del 1943 è un periodo strano, allucinato. L'Italia si sveglia una mattina senza più il fascismo e praticamente la mattina dopo con i tedeschi in casa. Proprio nel caos di quei giorni De Luca, in forza alla polizia criminale di Bologna, si trova a indagare su un corpo senza testa. Semplice, perché in fondo si tratta di un omicidio, un lavoro da cane da caccia: chilometri a vuoto, piste da seguire e qualche cazzotto da mettere in conto se ficchi il naso dove non dovresti. Complicato, perché la vicenda assume presto risvolti politici che, date le circostanze, diventano molto pericolosi. Comunque sia il caso, è nella natura di De Luca, va risolto. Sempre. Anche a costo di accettare un compromesso.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 248
- Data di uscita: 04-09-2018
Recensioni
Capita a volte che, quando si segue uno scrittore particolarmente amato lungo una collana di romanzi, l'ultimo capitolo compaia all'improvviso dopo diverso tempo dai precedenti, come se ci fosse stata una causa scatenante. Nel caso di questo "Peccato mortale" di Carlo Lucarelli mi piace pensare che
Piacevole, ma niente di più. Questo ennesimo, anche se im ordine di nascita lettetaria anziano, commissario non mi ha catturata.
Ο Λουκαρέλλι είναι ο καλύτερος εν ζωή συγγραφέας αστυνομικού στην Ιταλία. Ο ήρωάς του επιθεωρητής Ντε Λούκα είναι ένας απολιτικός αντιήρωας με μια βαθιά αίσθηση της δικαιοσύνης. Η έλλειψη της ενεργεί πάνω του ψυχοσωματικά. Δεν θα φάει, δεν θα πιεί, δεν θα κοιμηθεί αν δεν μπορέσει να βρει τον ένοχο. Leggi tutto
Un bellissimo romanzo: non solo per il suo protagonista, quel commissario De Luca che mi ha fatto scoprire Lucarelli più di venti anni fa, ma anche per l'aria di sospensione del post-atrmistizio, per la ricostruzione storica, per l'amosfera noir e insieme così italiana. Un po' hard-boiled e un (bel) Leggi tutto
⭐⭐⭐⭐.5 Un giallo veramente interessante. Per quanto riguarda l'aspetto storico direi che è un libro eccellente per vivere meglio e conoscere bene quel periodo caotico che va dalla caduta di Mussolini fino alla nascita della Repubblica di Salò. Ovviamente ho trovato tutto molto simile al presente, e a Leggi tutto
Un po’ lento all’inizio, mi ha coinvolta di più nella seconda parte. Bravo come sempre Lucarelli nella sua Bologna dal caldo insopportabile. Interessante l’ambientazione nel periodo dell’armistizio con i cambi di camicia che seguono i cambiamenti politici ... quanta attualità!
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!