

Sinossi
Totò vive a Cinisi, vicino a Palermo. Ha una famiglia grande, fatta di zii, cugini, fratelli e sorelle. E poi c'è lo zio Tano, Gaetano Badalamenti, che vuole essere chiamato «zio» anche se non lo è davvero. Ogni suo desiderio è legge, e Totò deve adeguarsi, anche se non capisce perché. La verità gliela rivela un giorno una voce alla radio. Una voce che osa prendere in giro lo zio Tano e che lo identifica per quello che è, un boss della mafia, una voce che smaschera crimini, corruzioni, minacce. Totò non ha mai sentito la parola «mafia». Ma resta affascinato da quella voce che parla di libertà, verità, coraggio. Parla di lui. Così scappa di nascosto e arriva alla sede di Radio Aut, dove Peppino Impastato e i suoi amici stanno conducendo la loro lotta. Totò diventerà la loro mascotte. E assisterà così agli ultimi giorni di Peppino, fino al terribili attentato che gli toglierà la vita. Età di lettura: da 10 anni.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 126
- Data di uscita: 12-09-2017
Recensioni
Peppino impastato, una voce libera è un romanzo che mi ha emozionata. Una lettura piacevole e leggera, nonostante tratti un tema pesante, quale la Mafia. Ho particolarmente apprezzato lo stile di scrittura adottato da questo autore e il suo modo speciale di raccontare questa storia. Un libro profond Leggi tutto
Riletto. 4 ⭐️ perché vorrei che sia più lungo
Attraverso gli occhi di un bambino di 12 anni possiamo vedere com'è concretamente l'ambiente mafioso: al giorno d'oggi tutti lo sanno spiegare con paroloni, ma chi lo sa spiegare ai bambini? Nel libro vediamo il cambiamento di mentalità di Totò, il protagonista, ma soprattutto la sua presa di posizio Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!