

Sinossi
«Personaggio familiare dei libri di scuola e delle opere dedicate alla Grecia antica, Pericle ha il raro privilegio d'incarnare da solo un "secolo intero", condensando intorno al suo nome l'apogeo di Atene e il fiorire della prima democrazia della storia. Rivelato da un busto di epoca romana, il suo volto impenetrabile sembra costituire una sfida lanciata allo storico. Come interpretare questa statua levigata, priva della minima asperità? Come proporre un nuovo sguardo su un soggetto già studiato cosi tante volte? Accingersi all'analisi di questo monumento della storia comporta chiaramente il rischio di perdersi nell'oceano di una storiografia pletorica senza mai raggiungere un porto sicuro... Se Pericle ha indubbiamente pesato sulle decisioni collettive della città, inversamente la vita del grand'uomo rivela in filigrana l'influenza del 'demos' ateniese sui suoi dirigenti. Anche solo per esercitare il minimo potere, il grand'uomo doveva tener conto delle aspettative popolari, e in tal senso armonizzare, allineare e adattare il proprio comportamento. E proprio la complessa interazione tra il popolo e i suoi capi ciò che merita di venir posto al centro dell'indagine. Un progetto incentrato su Pericle dovrà quindi muoversi su uno stretto crinale: guardarsi dall'idealizzare Atene, senza per altro negare la rottura prodotta dall'invenzione della democrazia; evitare se possibile i paralleli ingannevoli senza rinunciare a lasciar affiorare alcuni anacronismi ben controllati, poiché la storia, anche quella di marca positivista, è sempre alimentata dai dibattiti di oggi; infine, non cedere né all'illusione del grand'uomo, né a quella dell'onnipotenza delle masse, per indagare piuttosto la tensione produttiva sussistente tra lo stratega e la comunità ateniese. È soltanto in vista di questa triplice condizione che si può sperare di accordare tutto il loro spessore storico a Pericle e alla città, sottolineando i profondi divari e le poche analogie con la vita democratica contemporanea.»
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 300
- Data di uscita: 20-06-2017
Recensioni
說真的,還是猜不太透上海三聯的賣書策略,上次那本《中世紀的人們》是這樣,這本《伯里克利》也是,不宣傳,也不給什麼資料,出了就擺在那邊等伯樂,是嫌錢太多嗎?還是是因為有政府資金就沒差....但有心的讀者是可以碰碰運氣啦,這套“經典人文書庫”真的頗多冷門但有用的好書,翻譯品質就聽天由命吧! 《伯里克利:偉人考驗下的雅典民主》,作者是法國學者Vincent Azoulay,這邊可以感受到跨語言的問題,資料還真難找。稍微看一下,是一位年輕的古典學者,主修古代政治學、色諾芬等,本書是他頗著名的作品,有被譯為英文。中文譯本則是按照法文轉譯過來的。 這本著作跟一般的大眾傳記不同,作者旨在分析探討伯里克利,而非單 Leggi tutto
Très bon travail sur les sources et l'analyse de celles-ci afin de tenter d'ecrire une biographie le plus fiable possible malgré le manque d'informations existantes sur le personnage et le biais dans les sources disponible. Très bon livre pour les personnes qui ont un grand intérêt dans le Vème siècl Leggi tutto
This brilliantly balanced and well researched book has been divided into 12 chapters: 1. An Ordinary Young Athenian Aristocrat?2. The Bases of Periclean Power: The Stratēgos3. The Bases of Periclean Power: The Orator4. Pericles and Athenian Imperialism5. A Periclean Economy?6. Pericles and His Circl Leggi tutto
Εξαιρετικά ενδιαφέρον ανάγνωσμα! Καλογραμμένο, ισορροπημένο και με εμπεριστατωμένη επιχειρηματολογία. Φωτίζει την προσωπικότητα του Περικλή από πολλές πλευρές.
Lucid, balanced, and highly educational.
An excellent study.
Not the right book for me, it's more of a history about history, too academic for me. A big focus on giving a non heroic view of the man.
Initially I thought book will be organized chronologically and based on Pericles biography, but in fact it was organized by topics that the authors thought were relevant to understand 5th century BC Athens and Pericles role in city's life. Over centuries since fall of ancient Greek civilization educa Leggi tutto
Pericles of Athens provides a well-researched and well-rounded biography of the titular figure. Azoulay's ten chapters on the life and times of Pericles, corresponding to themes rather than narrative chunks, are followed by a surprisingly thorough and interesting two chapters on Pericles's legacy to Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!