

Gli ingranaggi di Dio
-
Tradotto da: Andrea Migliori
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Da millenni gli uomini si interrogano sulla natura ultima della vita, eppure le spiegazioni che sono state fornite nel corso della storia si possono dividere in due sole grandi categorie: da un lato c’è chi pensa che tutti i fenomeni vitali possono essere ricondotti al movimento di minuscole particelle fisiche; dall’altro c’è chi invoca un’entità speciale, una sostanza invisibile che anima la materia vivente dandole uno scopo. Chi la chiama Dio, chi «slancio vitale» o vis viva: sarebbe l’«intelligenza» cosmica necessaria a spiegare la mirabile organizzazione degli esseri viventi, così apparentemente diversa dal caos della materia bruta.
La spiegazione «vitalistica» ha trionfato per secoli, benché della «forza vitale» non si sia mai trovata traccia. Democrito, Epicuro, La Mettrie e Darwin, campioni della visione «meccanicista», erano considerati i «materialisti» da combattere.
Nel frattempo la scienza è progredita ed è grazie agli enormi passi avanti compiuti nei decenni scorsi da fisici e biologi che Peter Hoffmann ha potuto scrivere questo libro, un vibrante e aggiornatissimo racconto che di fatto rovescia la prospettiva e condanna al fallimento ogni forma residua di vitalismo: il moto caotico e casuale delle molecole, unito alla necessità imposta dalle leggi fisiche, è tutto ciò che serve per spiegare la vita.
- ISBN: 8833930718
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 320
- Data di uscita: 08-11-2018
Recensioni
Ottima introduzione alla biologia con elementi di fisica classica - dalla termodinamica alla gravitazione - applicati alle nanoscale molecolari: applicazioni meravigliose e necessarie per dotarci di uno sguardo complessivo sul comportamento dei sistemi isolati, dalle cellule all'universo. Lettura ch Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!