Sinossi

Dopo aver dedicato una raccolta poetica a una lettera - la A -, Giovanni Petta chiama ora in causa nel titolo un fatidico numero, l'Undici. Naturalmente si tratta del numero che da sempre governa da protagonista la metrica della lingua del sì. Gli endecasillabi di Giovanni Petta si disciplinano per lo più in sonetti (articolati senza particolare attenzione alla rima, solo occasionalmente, e come per caso, attivata), ma altrove si presentano in strutture più libere, volentieri articolati per indipendenti quartine o terzine. Il poeta parte dal desiderio di rivolgere un omaggio a questa struttura così cruciale nel nostro 'pensare liricamente'. Il tema centrale, però, di questa nuova raccolta è, sotto traccia, l'esplorazione del disagio interiore, di quel «male di vivere» che «spesso» è stato già «incontrato» (le virgolette rimandano ovviamente al celebre incipit di Montale), ma che Giovanni Petta - che peraltro è particolarmente innamorato degli incipit - torna a esplorare nelle sue nuove declinazioni di inizio terzo millennio.

  • ISBN: 8855358081
  • Casa Editrice: Bertoni
  • Pagine: 88
  • Data di uscita: 05-11-2024

Dove trovarlo

€15,00

Recensioni

Al momento non ci sono recensioni, inserisci tu la prima!

Aggiungi la tua recensione

Citazioni

Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!

Aggiungi citazione

Il Libraio per te

Scopri i nostri suggerimenti di lettura

Ancora alla ricerca del libro perfetto?

Compila uno o più campi e lo troverai