

L'orto di un perdigiorno
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Quando ci siano fuori ad attenderci un orto o un giardino, non si vorrebbe far altro. È la pace. Un senso di pienezza. Quella beatitudine che fa assaporare il vento, le nuvole nel cielo azzurro, il pendio di una collina, uno scroscio di pioggia. Quasi si ha pudore di riconoscersi appagati per così poco. Più facile sfoggiare tutto quello che ci hanno condizionato a desiderare ma non è mai servito a renderci felici. Cedendo a un desiderio che aveva da sempre, quello di vivere in campagna, Pia Pera si trasferisce in un podere. Dove si scopre analfabeta. Nel senso: non sa fare assolutamente niente. Ma non si scoraggia, anzi: intuisce che inizia lì l’avventura che la porterà a una terra sconosciuta, o meglio, alla terra. Occupandosi di alberi da frutta e ortaggi, impara a conoscere il mondo naturale, intreccia nuove amicizie, trova maestri che le trasmettono la loro esperienza. Soprattutto scopre una felicità che non aveva mai assaporato, prova il desiderio di raccontarla. Chissà se, avvertiti di questa felicità, ci accorgeremo di avere bisogno di infinitamente meno per sentirci appagati. Di essere più liberi di quanto crediamo, che invertire il senso di marcia, smettere di distruggere il nostro pianeta, sarebbe, dopotutto, possibile. Che coltivare il cibo che mangiamo, renderci il più possibile autonomi dal mercato, non sprecare, inquinare un po’ meno è un modo degno di vivere e lasciar vivere. Cronaca di un apprendistato orticolo, L’orto di un perdigiorno si conclude con la dispensa piena ma soprattutto con un invito alla riconciliazione con la natura.
- ISBN: 8833317471
- Casa Editrice: Ponte alle Grazie
- Pagine: 256
- Data di uscita: 11-11-2021
Recensioni
La lettura di questo libro è stata molto diversa, emotivamente parlando, da quella de "Al giardino ancora non l'ho detto". Qui, non ci sono ancora i segni della malattia. Pia Pera sta bene, almeno così si deduce dalle sue parole: ha voglia di creare, organizzare, curare, far crescere. Non solo. Pia Leggi tutto
Leggere questo libro è stato come trascorrere giornate a curare il mio orto inesistente, quello che non ho ma desidererei avere. Il passare del tempo attraverso i cambiamenti di cielo e terra sono le parti più belle. Pia Pera sta conquistandomi di libro in libro
L'INIZIO "Avevo scoperto che i campi erano per me una grande tela su cui dipingere, un quadro che avrei terminato solo al momento della mia morte. Mi era impossibile giustificare questo cocciuto desiderio di dipingere su quella tela a scapito di qualsiasi altra attività, ma così era. Il podere eserci Leggi tutto
Perdóname, Pia Pera, por no haber tenido la paciencia que nos querías enseñar con este libro y tu huerto de holgazana. Les voy a contar… Pia nos lleva poquito a poquitito, desde la idea hasta las cosechas, de su huerto siempre soñado. Está muy bien escrito, tiene algunas enseñanzas y me encantan los Leggi tutto
Gracias a Pia por dejarme habitar (aunque haya sido momentáneamente) el huerto que jamás tendré porque se me mueren hasta los cactus.
Pia Pera hace en este libro un manifiesto de la vida tranquila, totalmente ajena a las prisas y al ritmo vertiginoso del día a día de la ciudad y de la cultura capitalista. Porque, de momento, la naturaleza es a lo único que no se le puede meter prisa. No es un libro que devores de golpe, sino más bi Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!