

Sinossi
«Siamo in un campo periferico di Roma: scende in campo la formazione degli scrittori contro la rappresentativa della borgata romana Donna Olimpia. Fra le file degli scrittori notiamo: Bassani, Cancogni, Garboli, Sermonti, Giagni, Cibotto e Pasolini.» Il 23 marzo 1956 «Paese Sera» offre con queste parole l’immagine di un giovane Pier Paolo Pasolini in calzoncini corti e scarpe con i tacchetti, pronto a cimentarsi, insieme ad altri grandi nomi della letteratura italiana, nello sport che lo appassionava di più. Del resto, il legame dell’autore di Ragazzi di vita con il calcio è storia nota, e non mancano le fotografie che lo ritraggono mentre rincorre un pallone. I nove testi raccolti in questo volume, introdotti da una prefazione di Gabriele Romagnoli, ripercorrono, attraverso articoli di giornale e interviste, la storia dell’«amore grande, insolito e chiacchierato» di Pasolini per quella che lui stesso definì «l’ultima rappresentazione sacra del nostro tempo».
- ISBN: 8811818656
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 96
- Data di uscita: 12-11-2020
Recensioni
Rivera e la sua prosa poetica, Riva poeta realista, Mazzola poetico nelle invenzioni, Bulgarelli realista: alcune delle definizione degli scritti di Pasolini sul calcio. Articoli e interviste, dichiarazioni e qualche profezia ( sul futuro supercapitalistico del football) di un appassionato e compete Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!