

Sinossi
Con Poeta delle Ceneri, pubblicato per la prima volta sulla rivista «Nuovi Argomenti» nel 1980 ma scritto a metà degli anni Sessanta, Pier Paolo Pasolini immagina di rivolgersi a un pubblico nuovo, quello americano, che lo conosce esclusivamente come cineasta. Questo curioso spunto è il pretesto per un’autobiografia in versi in cui l’autore si dice pronto a una nuova vita, lontano da un’Italia persecutoria e piccolo-borghese. Nel raccontare la traiettoria della propria esistenza Pasolini percorre un itinerario non lineare, fatto di improvvisi scarti e numerose riprese, variazioni di tonalità e di formule espressive, con sfumature nostalgiche e spesso ironiche: trovano così spazio ritratti familiari, episodi vissuti, ricordi di luoghi cari e descrizioni delle opere a cui sta lavorando. Ad arricchire il volume, introdotto e commentato da Gian Mario Villalta, è presente anche il poemetto Coccodrillo, che contribuisce ancora una volta a sancire quel connubio perfetto tra vita e opere che è una delle ragioni profonde della grandezza di Pasolini.
- ISBN: 8811012457
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 112
- Data di uscita: 20-10-2023
Recensioni
Merveille
Un Ginsberg moi mediterráneo
Pier Paolo Pasolini, Who is me, Poeta das Cinzas⭐️⭐️ Este poema biobibliográfico conta como o cineasta comeu o pó da estrada na longa travessia da pobreza da infância na Itália fascista e hipócrita até à adesão ao marxismo e a um humanismo artístico e existencial. “A coisa mais importante da minha v Leggi tutto
Reseña N°68 del 2024 CUANDO EL CINE Y LAS LETRAS COMPARTEN UN ESPACIO, SUCEDE ESTO Luego de leer La nueva juventud , necesitaba este poemario para comprender mejor y cerrar baches sobre su vida, tanto en su juventud como en su etapa adulta (que fue mi primer acercamiento con su filmografía) . Había escuc Leggi tutto
UNA VITA IMPOETICAMENTE POETICA “Poeta delle Ceneri” di Pier Paolo Pasolini Una biografia in versi. Sembra quasi un controsenso questo poemetto, una delle opere minori, postume e incompiute di Pasolini, la cui unica copia dattiloscritta è conservata oggi a Firenze, nel Gabinetto Vieusseux. Mai data al Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!