I cento libri che rendono più ricca la nostra vita
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Leggere ha ancora un senso? Cosa può insegnarci e come può cambiarci la vita? In questo libro Piero Dorfles ci accompagna in un viaggio nel il magico mondo della letteratura attraverso i cento capolavori che meglio rappresentano il nostro immaginario letterario condiviso e ineludibile, e traccia un itinerario che appassionerà quanti si rivolgono ai libri per studiare, insegnare e cercare di capire meglio il mondo. Raccontandoci di utopie, di desideri, di mondi fantastici e di avventure emozionanti, ci fa rivivere la lettura come un’avventura dello spirito, un’esperienza della vita e un passaggio di maturazione. Con la consapevolezza costante che più libri si hanno in comune, più grande è il sistema di riferimenti, di esperienza e di sapere condiviso che ci permette di vivere in armonia con gli altri. Da 1984 di Orwell a Se questo è un uomo di Levi, dal Conte di Montecristo di Dumas a Delitto e castigo di Dostoevskij, la lettura diventa così un’esperienza in grado di arricchire le nostre vite attraverso ponti di emozioni e saperi condivisi, capace di avvicinarci al prossimo e di renderci sensibili al mondo e al destino dell’uomo.
- ISBN: 8811687489
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 299
- Data di uscita: 27-03-2014
Recensioni
Ecco un libro che ho goduto e assaporato in ogni sua pagina, fin dal sommario, nel quale ho immediatamente cercato (e contato, ma chi non lo ha fatto?) i libri che durante la vita ho letto almeno una volta. Ne ho trovato una quarantina, e ho pensato che avrei spulciato soprattutto questi, curiosa di leggere il punto di vista di Dorfles. In realtà poi ho divorato tutto il libro, trascinata vorticosamente attraverso i 100 capolavori imprescindibili che, come dice l'autore, rendono più ricca la nostra vita. Ciò che mi è rimasto è una voglia pazza di leggerli tutti, al più presto! Ho però un paio di appunti da fare all'autore. Primo: non si fa di svelare il finale dei libri, non è certo un'aggiunta al racconto ma un "furto" al lettore! Secondo: sarebbe stato molto semplice e utile al lettore annotare in parentesi le date di nascita e morte di ogni scrittore e quella di pubblicazione del libro. Viceversa, si possono facilmente reperire solo se si ha una solidissima cultura letteraria, curiosità per la contestualizzazione temporale e soprattutto molta memoria. Oppure Google a portata di mano.
Buona selezione di libri, sto seguendo alcuni consigli di questo elenco, dovete stare però attenti agli spoiler se non avete letto i romanzi, viene raccontata la trama dei libri fino all'ultima pagina, il che mi ha lasciato a bocca aperta in alcuni casi, questo brutto costume di Dorfles mi ha fatto Leggi tutto
In certe riunioni noiosissime, l'app Kindle può salvare la vita... Sto saltando i libri non letti (perché sì, ovviamente Dorfles parla della trama!), che finora sono: 1) Todo modo Leonardo Sciascia* 2) La cripta dei cappuccini Joseph Roth* 3) Addio alle armi Ernest Hemingway 4) Il giardino dei Finzi-Cont Leggi tutto
Di tutti i libri elencati, ne ho letti 56...hanno reso più ricca la mia vita? Probabilmente molti, anche se non tutti, sì. E per quanto riguarda gli altri 44, non mi è interesato leggerli prima, e dopo aver letto cosa ne scrive Dorfle, sono certa che non sarebbero libri che fanno per me. Sono tutti Leggi tutto
Se cercate un classico da leggere questo libro è quello che fa per voi! Cento consigli strepitosi alcuni più canonici altri meno conosciuti che vendono delineati in maniera magistrale, sviscerati nel loro racconto, analizzando profondamente la storia e perché no anche il periodo in cui è stato scrit Leggi tutto
Poteva tranquillamente avere un titolo tipo "Attenzione Spoiler" avrebbe avuto successo almeno dal punto di vista dell'ironia. Purtroppo la verità è che questo libro non serve assolutamente a nulla, perché non ti offre nulla. Non offre un' innovativa varietà di testi da conoscere, ma più o meno i so Leggi tutto
Interessante soprattutto per capire perché alcuni classici sono considerati tali, ma ingannevole. Questo libro è concepito per i grandi lettori, coloro che possono vantare di un'ampia libreria (soprattutto in ambito classici) e che possono effettivamente avere un'idea da confrontare. Infatti, l'elen Leggi tutto
Libro interessante (ci spiega perché alcuni titoli sono considerati dei classici), scritto molto bene, ma non aggiunge nulla di nuovo alla solita lista di libri letti/consigliati/obbligati a leggere durante il periodo scolastico. Per ogni libro citato c'è un riassunto della trama e della tematica pri Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!