

Sinossi
Prima erano inseparabili: Pietro figlio dei servi, Paolo dei padroni, un'adolescenza trascorsa in comunione con la natura, nel cuore vivo di una Sardegna selvaggia. I giochi, le parole pronunciate per conoscersi o per ferire, poi Lucia, «una giovane acacia selvatica»: sono tante le vie per scoprire chi sei, chi vuoi diventare, qual è la misura esatta del tuo potere. Quando Paolo viene chiamato alle armi, per una promessa che assomiglia a un patto di sangue si arruola anche Pietro, da volontario. Il suo compito è guardare a vista l'amico fragile, sorvegliarlo, proteggerlo. Le disparità nel loro rapporto ora non è più possibile ignorarle, s'impongono come le regole di grammatica che Paolo un tempo spiegava a Pietro: ci sono dei verbi, gli ausiliari, che permettono a tutti gli altri di spostarsi nello spazio e nel tempo. «Non lasciarmi» chiede Paolo, e Pietro forse lo tradirà o forse rispetterà la promessa, ma da quei giorni di bombe e combattimenti le loro vite, e quelle delle loro famiglie in Sardegna, cambieranno per sempre. Sino a quel mattino di gennaio in cui, ormai uomini fatti, si troveranno di nuovo uno di fronte all'altro. In una resa dei conti dove tradirsi o salvarsi può essere paradossalmente lo stesso gesto.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 160
- Data di uscita: 03-09-2019
Recensioni
Ed anche scarse. Peccato perchè l'idea poteva essere buona, ma lo considero un abbozzo di romanzo finito male, abortito. (tra l'altro le pagine sono addirittura 146 e non 160 come scritto nella scheda). Succederebbero un sacco di cose: un' infanzia ed un giovinezza vissute insieme, la trincea della pr Leggi tutto
Pietro e Paolo lo consiglierei a chi volesse leggere Marcello Fois per la prima volta: è un concentrato di tutti gli ingredienti che, secondo me, lo definiscono. C’è un accenno noir, c’è tutto l’amore per l’isola digerito, assimilato, tradotto in lingua nuova. C’è la superstizione popolare, la vogli Leggi tutto
Sicuramente non un romanzo perfetto, ma una bella e intensa lettura, forte di una lingua allusiva e incisiva; una strana storia, una strana e ambigua relazione tra due figure maschili, sanguigne e essenziali nelle emozioni come la terra in cui vivono.
«Pur non contando assolutamente niente è tuttavia necessario soffrire a dismisura per diventare adulti, pensò, rendendosi conto di quanto sovradimensionato fosse per lui quel pensiero. E gli parve una crudeltà inaudita percepire le cose e non sapere come esprimerle. Soffrire di cose che non si sanno Leggi tutto
Letto per il gruppo di lettura. Mi ha ricordato i romanzi di Fenoglio e un po' le ambientazioni della Murgia - è ambientato in Sardegna. Storia di un'amicizia che diventa difficile man mano che si cresce. Non mi è piaciuto troppo lo stile frammentato e ricco di feedback e pezzi ripresi, ripetuti.
Due stelle e mezzo Non sono sicura di averlo capito... Pietro e Paolo di Marcello Fois (Einaudi) è un libro che mi ha lasciato l’amaro in bocca. Per questo volume ho anche rotto il fioretto di non acquisto libri e l’ho approcciato con grandi aspettative ma qualcosa mi sfugge. Senza tanti giri di par Leggi tutto
3 stelle e mezzo Una storia di amicizia giovanile fra due ragazzi raccontata attraverso 17 capitoli al cui interno al presente è lasciata una parte marginale, mentre molto spazio è dato ai flashback che vanno a ricoprire diversi archi temporali anche disordinati, che descrivono l’infanzia dei due pro Leggi tutto
3,5
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!