

Vita tragicomica di Socrate
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
«Da sempre Socrate è considerato tanto importante da costituire uno spartiacque del pensiero greco, per cui si parla di una filosofia presocratica, come se coloro che lo hanno preceduto andassero considerati dei pensatori di rango inferiore. Ma fu davvero tanto essenziale per la filosofia la figura di Socrate? E se scendiamo sul piano biografico, chi fu realmente l'uomo Socrate'» Sullo sfondo di un'Atene viva e pettegola, fitta di personaggi, storie, intrighi, Pietro Emanuele ci racconta con il suo stile piacevole e discorsivo la vita del padre di tutti i filosofi, fornendoci un ritratto inedito di Socrate, ma anche di Platone, Aristofane, Crizia e tutti gli altri. Un'avvincente e documentata rilettura delle biografie socratiche, che ci propone una versione dissacrante del «mito» socratico, in una galoppata sulle strade maestre e nei vicoli oscuri del pensiero occidentale, tra i personaggi più famosi della Grecia classica. Un libro divertente, istruttivo e originale per filosofi, studenti, studiosi, dilettanti, professori, curiosi, scettici.
- ISBN: 8850219199
- Casa Editrice: TEA
- Pagine: 148
- Data di uscita: 21-05-2009
Recensioni
La vita e le opere di Socrate analizzate con occhio critico e non pregiudizialmente favorevole. Il tono e' scanzonato e leggero fino al limite dell'irritante. Il (presunto) grande filosofo ne esce con le ossa rotte e come un pallone gonfiato, da se stesso e da certa critica osannante. La documentazi Leggi tutto
Se come si domanda Recalcati: "l’inconscio freudiano non è forse un soggetto poetico e ironico, sempre in grado di sorprenderci, di spiazzarci, di rivelarci qualcosa di noi stessi che non sospettavamo possibile?" Leggendo la tragicomica vita e morte di Socrate si potrebbe quasi vedere nella "genialità, Leggi tutto
Mentre lo leggevo tra gli scaffali sono stata abbordata. A parte questa infelice occorrenza, il libro è carino!
Con occhio critico e stile molto piacevole, l'autore smonta il mito di Socrate cercando di ricostruirne la figura dalla connotazione molto più umana.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!