

Sinossi
Non è più tempo di certezze. Nel Pleistocene i maschi facevano i maschi e le femmine facevano le femmine, o almeno così ci hanno raccontato. Adesso è tutto più complicato e si affaccia il sospetto che, in natura, il sesso debole sia quello maschile. In alcuni pesci, i maschi sono diventati "nani parassiti": la loro funzione è solo quella di contribuire alla fecondazione in cambio di cibo. In altri, il maschio si è trasformato in un'appendice penzolante dal corpaccione della femmina: un mero serbatoio di spermatozoi. Neanche in un fanta-horror femminista si sarebbero spinti a tanto. In altri casi ancora, le femmine fanno tutto da sole o cambiano sesso all'occorrenza. I maschi, dal canto loro, si ammazzano di fatica per farsi scegliere dalle femmine. Non va tanto bene nemmeno per noi mammiferi: il sesso è costoso, anche se ci regala piacere e sempre nuova diversità. Pare addirittura che i cromosomi maschili siano più instabili, in decadimento. Il maschio si sta estinguendo e fra non molto persino le femmine di primati troveranno soluzioni alternative per far proseguire comunque l'evoluzione. Forse anche per questo il maschio è sempre più nervoso: sente che gli manca il terreno sotto i piedi. La natura ci sta dicendo qualcosa che riguarda anche noi, e poco male: il mondo trabocca di inutilità e gli uomini rientreranno a buon titolo nella categoria del superfluo. A meno che non smettano di fare i maschi da cartolina, come gli uomini teneri e sorprendenti raccontati qui...
- ISBN: 8817081752
- Casa Editrice: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
- Pagine: 154
- Data di uscita: 05-05-2020
Recensioni
La missione divulgativa, a mio parere, è parzialmente fallita. Nozioni molto sintetiche, che danno per scontato troppe cose. Il collante con i racconti umani non si trova neanche a sforzarsi e il libro risulta così noiosissimo. Si salva solo perché ti fa conoscere storie di persone straordinarie, an Leggi tutto
Molto divertente e originale la ricerca di una lettura scientifica dell'attuale dibattito sul gender. Aiuta ad aprire la mente e, sorridendo, capire come il modo di dire "secondo natura" non sia sempre usato in modo appropriato.
Il libro è davvero ben scritto, ma per chi conosce l'autore è una cosa scontata, e i vari argomenti sono ben descritti, peccato per le varie storie dei personaggi che intervallano i capitoli, li ho trovato molto spesso inutili e fastidiosi perché interrompono la narrazione. Se non fosse stato per que Leggi tutto
Divertentissimo testo che si basa su fatti scientifici per dire che i maschi non servono (in molti casi, non in tutti per fortuna...) alla prosecuzione della propria specie. Gli autori sono divulgatori scientifici e scrittori pieni di humor!
Un breve saggio umoristico sulle caratteristiche genetiche, anatomiche e antropologiche del maschio umano, contestualizzato all'interno della diversità maschile di tutte le specie.
Curioso quanto il maschio nel mondo animale si stia estinguendo e di come la riproduzione possa continuare anche senza di lui...
Simpatico ma allo stesso tempo istruttivo, ogni capitolo parla di esempi nel mondo animale sulla riproduzione e aggiunge una storia particolare o interessante di un uomo.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!