

Illuminismo adesso. In difesa della ragione, della scienza, dell'umanesimo e del progresso
Acquistalo
Sinossi
Guardando ai primi due decenni del XXI secolo, inaugurati dalla tragedia dell'11 settembre, insanguinati dal terrorismo islamista, piagati da una gravissima crisi finanziaria globale e divenuti teatro negli ultimi anni di inquietanti riedizioni del nazionalpopulismo a sfondo xenofobo e neo-oscurantista, è quasi inevitabile nutrire qualche dubbio sulle «magnifiche sorti e progressive» promesse da quell'Età dei lumi e della ragione che è stata il luogo d'origine della modernità. Proprio per questo è ancor più apprezzabile lo sforzo di chi, viceversa, vuole dimostrarci che non c'è nulla di più sbagliato dell'imboccare la strada del pessimismo o della resa a ideologie regressive. Con "Illuminismo adesso", Steven Pinker ci aiuta a leggere la realtà contemporanea alla luce degli ideali di ragione, scienza, umanesimo e progresso che quel movimento filosofico ha elevato tre secoli fa a valori universali e che oggi sono minacciati da altre componenti della natura umana, come la fedeltà alla tribù, la cieca sottomissione all'autorità, il pensiero magico, la tendenza a imputare i propri insuccessi a complotti orditi da nemici malvagi. Nella sua appassionata difesa dei princìpi dell'Illuminismo e dei loro benefici effetti sul miglioramento della condizione umana, Pinker mostra - dati e numeri alla mano - i giganteschi passi avanti compiuti in ogni campo: nell'aspettativa di vita, nella tutela della salute, nella riduzione della fame e nella moltiplicazione delle fonti di sostentamento, nella crescita e nella distribuzione della ricchezza, nella riduzione delle disuguaglianze, nell'affermazione della pace e nella difesa della sicurezza, nella diffusione della democrazia, nel rispetto e nella parità dei diritti, nell'accesso alla conoscenza e nelle chance di felicità. Questo indiscutibile progresso materiale, intellettuale e morale non è il frutto del caso, ma della potenza della filosofia illuminista. Un trionfo così poco celebrato che le sue idee guida di ragione, scienza e umanesimo sono spesso trattate dagli intellettuali con indifferenza, scetticismo, talvolta con disprezzo e apertamente osteggiate. Eppure, per affrontare le formidabili sfide del nostro tempo, come il cambiamento climatico, le impetuose ondate migratorie e il terrorismo globale, non servono le geremiadi dei profeti di sventura né i cinici proclami di leader sbruffoni e ignoranti, ma la lucida razionalità di chi pensa che siano problemi che l'uomo è in grado risolvere. «Forse» conclude Pinker «non avremo mai un mondo perfetto, e sarebbe pericoloso cercarne uno. Ma non c'è limite ai miglioramenti che possiamo conseguire se continuiamo ad applicare la conoscenza all'incremento della prosperità umana.»
- ISBN: 8804727888
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 636
- Data di uscita: 21-07-2020
Recensioni
For years, I’ve been saying Steven Pinker’s The Better Angels of Our Nature was the best book I’d read in a decade. If I could recommend just one book for anyone to pick up, that was it. Pinker uses meticulous research to argue that we are living in the most peaceful time in human history. I’d never Leggi tutto
You’ve never had it so good, and Steven Pinker has the stats and charts (over 70!) to prove it. Wars are fewer and less severe, homicides are down, racism is in decline, terrorism is a fading fad, democracy rules, communicable diseases and poverty are on their way out. Life expectancy is up, and pol Leggi tutto
When this book was not boring me it was irritating me. All of the author’s anecdotes I had read elsewhere. Science is good. I don’t need convincing. Vaccines work. Poverty is bad and is getting better throughout the world. Everyone who wants to know this stuff already knows it. Why equate Al Gore wit Leggi tutto
This concoction and Roslings´ similar „Go on, everything is super.“ Factfulness were the reasons for me to leave the soft space of some humanities that are nothing more than appeasement, belittlement, and deception. A mix of different quotes from the book and thoughts and impressions I had while con Leggi tutto
Steven Pinker makes a strong argument for enlightenment principles and, essentially, not giving up on the world because Donald Trump is president. We are not, contrary to popular belief, going backwards, and have in fact made astounding progress in all measurable areas, such as wealth, health, safet Leggi tutto
A few months ago, I heard Steven Pinker give a talk about this book. I must say that his speaking skill did not impress me. However, his writing skill is brilliant. This is a very important book--epic in scope, comprehensive, well thought-out and structured, incredibly well researched, and full of s Leggi tutto
A paean to the status quo that can be summarized in four words: ‘don’t worry, be happy’. (Actually five words, as one is contracted). This book will no doubt earn the author a lanyard to every corporate boardroom and conservative think tank in the country. His thesis is that Enlightenment principles Leggi tutto
Everyone should read Enlightenment Now . It seems odd to require a defense of reason, science, humanism and progress, but we suffer if we do not understand how far humanity has come by application of these principles. Steven Pinker has done us the favor of chronicling that progress, with data, in a c Leggi tutto
In his newest book, (Neoliberalism) Now: The Case for (Positivism), Scien(tism), (Atheism), and (Globalization) , Steven Pinker seeks to cash in on the Trump election by rushing out what is mostly a rehash of material from his previous book, The Better Angels of Our Nature . His method of reasoning an Leggi tutto
Tudo o que esperava e um pouco mais. O livro é uma continuação do Os Anjos Bons da Nossa Natureza: Por Que a Violência Diminuiu , onde o Pinker escreve porque a humanidade está progredindo em quase todos os sentidos, apesar de termos a impressão do contrário. Para alguém como eu, que não tem a menor b Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!