

Piombo rosso. La storia completa della lotta armata in Italia dal 1970 a oggi
Acquistalo
Sinossi
All'inizio del 2004, un dirigente politico della sinistra, commentando le ultime vicende delle Brigate Rosse, affermava di non essere in grado di dare una risposta al perché l'Italia era l'unico Paese dell'Occidente nel quale la lotta armata si protraeva da oltre un trentennio. Secondo l'autore, la lotta armata ha avuto vita lunga in Italia per due ragioni concomitanti: un certo consenso, nei primi anni Sessanta, poi estintosi col mutare delle condizioni del Paese, e la "lentezza" dell'azione repressiva dei servizi di sicurezza.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 0
- Data di uscita: 14-03-2014
Recensioni
La parabola della lotta politica armata di sinistra dagli albori, anni '60/'70, ai primi anni 2000, ripercorsa in maniera sintetica ma esaustiva e letta alla luce di una teoria: il terrorismo rosso in Italia e' durato molto piu' a lungo che nel resto d'Europa grazie o a causa, di un sostanziale coll Leggi tutto
Se siete alla ricerca di un libro che vi spieghi in dettaglio e in maniera obbiettiva cosa è stato il terrorismo italiano dagli anni '70 al decennio scorso, scappate a gambe levate da questo tomo. Se siete invece appassionati di cospirazionismo, pendete dalle labbra di Giacobbo, avete il poster di Ad Leggi tutto
Penso che i libri che proprio non mi sono piaciuti li posso contare sulle dita della mani. Su una di esse si stabilirà con sicurezza questo libro. Le due stelle sono per la prima parte, in cui l'autore riesce quanto meno a raccontare la nascita dei primi nuclei brigatisti a Milano. Da quel momento i Leggi tutto
Ad un certo punto lo scontento divenne terrorismo. Il libro ripercorre le premesse e l'innesco della macchina delle BR (e non solo) attraverso un catalogo di eventi marginali, ma che letti insieme formano un'unica storia. Molta profondità di analisi, un po' meno capacità di sintesi, che viene lascia Leggi tutto
Un lungo documentario, a tratti illeggibile, pesante, interessante ma lo stile e il modo in cui vengono acclusi brani di documenti reali lo rendono poco fruibile.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!