

Sinossi
ELIMINARE IL RISCHIO DALLE NOSTRE VITE È LA COSA PIÙ PERICOLOSA CHE POSSIAMO FARE La nostra è una società sempre più avversa al fattore rischio, un concetto spesso associato agli sport estremi o alle azioni di certi avventurieri della finanza e dell’imprenditoria. Tuttavia gran parte degli psicologi concorda che l’attenzione eccessiva verso la «sicurezza» ha prodotto una generazione di adulti ansiosi e privi di fiducia in se stessi. In Come prendere decisioni Polly Morland traccia nove spaccati di vita reale, ricchi di intuizioni acute e divertenti, che non guardano agli estremi o alle eccezioni, ma ai rischi che ogni giorno accettiamo di correre, spesso inconsciamente, e che abbracciamo come parte ineludibile della nostra vita quotidiana: famiglie che vivono da generazioni alle pendici del Vesuvio; una ballerina dell’Opéra di Parigi che affronta ogni giorno alti livelli di rischio sul piano fisico, psicologico e professionale; genitori che devono valutare i rischi e i benefici delle richieste di autonomia dei bambini che crescono. Una profonda avversione ai rischi che costellano la nostra esistenza può invalidare una parte essenziale dell’esperienza umana e compromettere la nostra capacità di prendere decisioni. I rischi non sono solo pericoli, ma anche opportunità: la loro corretta valutazione è la via maestra per vivere una vita piena e gratificante. «Il rischio insegna ai bambini a modulare le emozioni, sviluppa i circuiti dei sistemi di risposta allo stress e perfeziona la flessibilità cognitiva e comportamentale che sarà di grande aiuto a quei ragazzini quando saranno adulti, rendendoli abili e resistenti, e perfino, se si osa dirlo, felici.» Polly Morland «È un’opera deliziosa, un’oasi di saggezza in un mondo di folli» The Guardian
- ISBN: 8869870537
- Casa Editrice: Vallardi
- Pagine: 144
- Data di uscita: 19-05-2016
Recensioni
Al momento non ci sono recensioni, inserisci tu la prima!
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!