

Pompei e Santorini. L'eternità in un giorno. Catalogo della mostra (Roma, 11 ottobre 2019-6 gennaio 2020). Ediz. illustrata
Acquistalo
Sinossi
"Le colate di lava, contorte e vorticose, che si sono solidificate intorno alla bocca del cratere offrono un tremendo spettacolo. Presentano agli occhi - e non solo alla fantasia -, come serpenti, coccodrilli, sfingi, quasi fossero divenuti viventi quei mostri favolosi, con i quali i sogni infantili dei primi uomini popolarono il caos" (Friedrich Hebbel, 1845). Akrotiri e Pompei - emblemi e miti fondativi della civiltà del Mediterraneo antico - mettono in mostra l'eternità tragica di un destino comune: due eruzioni 'totali', lontane più di millesettecento anni, che hanno interrotto bruscamente, senza appello, l'esistenza, gli affetti e l'operosità di comunità sorprese nel vivo delle trame di un giorno qualunque. Più di 300 manufatti 'ordinari' e unici, sculture, affreschi, anfore, rilievi, gemme, incunaboli, dipinti, in mostra alle Scuderie del Quirinale, ripercorrono storie che si intrecciano, dall'età del bronzo alle 'riscoperte' e reinvenzioni moderne e contemporanee, interrogando, di nuovo, i frammenti di un'eternità inquieta. Frutto della collaborazione istituzionale fra il Parco Archeologico di Pompei e l'Eforia delle Cicladi - supportata da indagini sul campo, restauri e ricerche congiunte rigorose - per iniziativa delle Scuderie del Quirinale-Ales, prende forma un confronto inedito fra due miti fondativi della cultura universale, tra occidente e mare nostrum.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 272
- Data di uscita: 30-10-2019
Recensioni
This is the catalogue, available in Italian only, of an exhibition we saw a few weeks ago in Rome at le Scuderie del Quirinale, bringing together artifacts from the towns of Pompeii in Italy and Santorini in Greece that were destroyed in volcanic eruptions in 79 AD and around 1500 BC respectively, a Leggi tutto
Non ho letto il libro (si tratta del catalogo della mostra), ma ho visitato la mostra stessa, leggendo scrupolosamente tutte le note appese ai muri e accanto agli oggetto esposti, oltre che ascoltato l’intera audioguida. Ciò corrisponde perciò ad aver letto il catalogo. Ottima mostra, come sempre (nel Leggi tutto
Una espressione in lingua francese: “un système où tout se tient”, mutuata da una nota definizione della lingua umana, mi aiuta a parlare di un libro che non è solo un libro, ma anche molto altro. Appunto, quello che intendeva il linguista francese De Saussure quando cercava di definire la lingua um Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!