Post. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità sociale
Acquistalo
Sinossi
Da misteriosa sconosciuta da scrutare, scoprire e svelare, l'opera d'arte è diventata uno sfondo, un panorama, un accessorio alla nostra esperienza. Se in passato potevamo pensare di condividere l'esperienza dell'artista con la nostra esperienza di spettatore, oggi i protagonisti assoluti siamo noi. L'arte è ormai un punto di riferimento come altri. È diventata una qualunque tra le tantissime prove schiaccianti della realtà che utilizziamo per dimostrare che esistiamo, che ci muoviamo, che viaggiamo. Così molte opere d'arte contemporanea rimangono lì a guardare le nostre spalle, accettano di farsi usare e abusare. Si tratta di opere in cui l'arte ha deciso di rinunciare alla sua sacralità e alla sua aura per trasformarsi in gioco, illusione ottica, trucco. Oggi il museo è diventato una zona franca dove ogni cosa è permessa, dove tutto cambia la propria funzione. Cosa racconta questa rivoluzione della nostra società? Il mondo in cui viviamo sta cambiando. Le sue regole, i suoi codici, la nostra postura non saranno più gli stessi. E poiché l'opera di ogni artista è uno specchio dei mutamenti profondi che riguardano la vita di tutti i giorni, Francesco Bonami compie un viaggio attraverso l'arte che diventa sempre più autonoma dall'opera e si trasforma nello sfondo della nostra esistenza nella società.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 134
- Data di uscita: 09-05-2019
Recensioni
Libro così irritante e così pieno di riflessioni da boomer da meritare la mia prima recensione. Segnalo questa perla: “Oggi il timore della morte é semplicemente fisico e legato all’impossibilità di continuare a postare se stessi”. Ma davvero?! Due stelline solo grazie a qualche contenuto interessante Leggi tutto
Post è un libro di 130 pagine che descrive il rapporto del turista con le opere d’arte nell’epoca dei social media. La voglia di vedere, di vivere e di mostrare qualcosa è più importante della cosa stessa?! L’arte che diventa alla portata di tutti è sempre un bene? Si cerca di rispondere a queste e Leggi tutto
Avevo grandi aspettative per questo titolo dopo aver letto altro dell'autore ma sono rimasta delusa dagli scenari forzatamente apocalittici deluneati per il futuro dell'arte, tutto condito dallo stesso umorismo giudicante che mi aveva già infastida nella prima pubblicazione. La parola selfie compare Leggi tutto
Lovely book with an interesting analysis of the new approach to art. Bonami's point of view is very strong and often rather negative on our behaviour towards art. Although I wouldn't agree with everything, it makes the reader think. Would recommend.
Libro di facile lettura. Breve a suo modo accattivante. Sfrondato del superfluo e ridotto al sodo, ci dice che l’arte è lo sfondo per un selfie della nostra vita e ribadisce che ormai l’opera ha perso totalmente la sua aurea di sacralità. Ne salta fuori complessivamente una sorta di polpettone dell’a Leggi tutto
Informazioni interessanti sparse in un libricino "wannabe" saggio.
2,5/5
Un libro veloce, con un punto di vista molto interessante. Un po’ ripetitivo in alcuni punti ma molto illuminante su altri
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!