

Sinossi
Ci sono luoghi che sono condanne, che lasciano nelle ossa il peccato dell'origine, come Nacamarina, paese meridionale affacciato sul mare, dove "si vive nel solco di una disgrazia sempre in agguato". E una notte d'agosto la tragedia arriva: il focu, la catastrofe, si abbatte su Laura, Salvatore e sulle figlie Caterina e Margherita, costringendo la famiglia a emigrare in Altitalia. Il viaggio verso il Nord è un gesto di amore che sovverte le regole delle loro terre, preteso da Laura a dispetto della volontà del marito e consumato senza parole né spiegazioni, secondo l'antica legge del silenzio. Caterina e Margherita avvertono nondimeno tutta la paura di quella fuga, che non comprendono ma di cui respirano gli effetti. In questo suo secondo romanzo, ambientato durante la guerra di 'ndrangheta degli anni ottanta, Rosella Postorino intesse i fili delle loro storie, e in particolare segue quello della dodicenne Caterina, indagando la contiguità con il male nelle sue ricadute intime, inaspettate - la distorsione dei legami familiari, la collusione inconsapevole, le gabbie da cui ci si sforza di uscire, il bisogno di espiazione. Ne emerge, estrema ribellione al male indecifrabile che percorre ogni pagina, una tensione insopprimibile verso la felicità.
- ISBN: 8807894432
- Casa Editrice: Feltrinelli
- Pagine: 336
- Data di uscita: 14-01-2021
Recensioni
Raccontare l'avventura che è stata leggere L'estate che perdemmo Dio, è molto difficile per me. Perché sono una donna del sud, e prima sono stata una ragazza e una bambina del sud. E questo libro per me non racconta, ma descrive. "Da Napoli inizia quel mondo che sopra Napoli non si capisce", ed è ve Leggi tutto
La storia di una famiglia calabrese che, per sottrarsi al potere e alle faide della 'ndrina, si vede costretta ad emigrare e recidere i legami con le proprie radici. I fatti scatenanti restano quasi sempre sullo sfondo e mantengono un velo di innominabilità, quasi non venissero mai compresi fino in f Leggi tutto
Ho comperato questo libro per seguire il filo immaginario delle scrittrici liguri (o che vi hanno vissuto) perché il salino del 🌊 e il punto di vista femminile delle cose sono ingredienti che mi piace trovare nelle letture. L’ argomento è interessante e le protagoniste sono donne: Laura, Caterina, M Leggi tutto
Postorino writes an incredible narrative exploring a family moving from the south of Italy to the north and hits all the emotional points that I wanted from this narrative. There are some sad moments balanced with humour to make this an emotionally complex story. However, as there are so many charac Leggi tutto
Adoro questa scrittrice e il suo stile, scorrevole ma carico di significati e di importanza. Le parole sono scelte con cura per descrivere al meglio le emozioni e i sentimenti dei protagonisti. Bellissimo!
Rosella Postorino si conferma, per me, una delle autrici italiane più importanti e brave del momento. Una penna incredibile, la definizione del concetto inglese di “page-turner”. Un romanzo che, forse, chi è scappato da certi posti comprende un po’ di più.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!