

Sinossi
Un'emblematica figura femminile di fine Ottocento è la protagonista del nuovo romanzo di Elena Gianini Belotti: un caso oggi completamente dimenticato, ma che all'epoca attirò l'attenzione della stampa e di cui si occupò anche Matilde Serao. Italia Donati sfugge al destino della sua poverissima famiglia analfabeta e diviene maestra, ma sconta duramente il coraggio di una scelta di involontaria emancipazione. Lontana dal concepire qualsiasi progetto di trasgressione, anzi persuasa di poter offrire un modo per stringere più forte il legame dei contadini con la terra, grazie alla maggiore consapevolezza di sé che l'istruzione comporta, Italia Donati è soffocata dalla condanna senza appello che tutti emettono contro di lei.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 243
- Data di uscita: 20-04-2005
Recensioni
Stalking ottocentesco Carlo Paladini ne scrisse per Il Corriere della Sera. Matilde Serao per il “Corriere di Roma” del 25 giugno 1886. L’articolo, uscito poche settimane dopo la morte di Italia Donati, s’intitolava “Come muoiono le maestre”. Partendo dalla dolorosissima vicenda di una maestrina toscan Leggi tutto
I just finished this amazing novel. The author, Gianini Belotti, is the sociologist who wrote "Dalla parte della bambine" in the 70s, a ground-breaking book on the patriarchal bias in gender roles in Italian child-care and K-12 institutions. I did not know she had written a novel until I discovered
This is a story That leaves me with so much, i can’t even begin to tell. So many emotions, anger, sadness, disbelief… genuinely, i hai never hearts of Italia Donati before, And this book just ate me entitely. A lot of people have suffered And still are, sacrificing themselves on the way to equality Leggi tutto
Una bellissima triste storia. Una storia vera che mi ha toccato nel profondo. Assolutamente da leggere
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!