

Sinossi
Chi è davvero Vladimir Putin? Un coraggiosso protagonista del nostro tempo, capace di condizionionare la politica internazionale, oppure l'ex colonnello del KGB non troppo avvezzo alla democrazia? Insomma, un "nuovo zar"? Per rispondere a questi e altri interrogativi, Gennaro Sangiuliano dedica al presidente della Federazione Russa, "l'uomo più potente dd mondo" secondo la rivista "Forbes", una biografia nella quale si ripercorrono le tappe più significative di una straordinaria avventura umana e politica. Personaggio enigmatico e complesso, Vladimir Vladimirovic Putin nasce a Leningrado (oggi San Pietroburgo) nel 1952, quando in URSS è ancora al potere Stalin. La sua è una famiglia di condizioni relativamente modeste: il padre è operaio specializzato, la madre presta servizio nella sede di un comando navale. Abitano in una kommunalka, una casa collettiva condivisa da più nuclei familiari. Biondiccio, piccolo di statura, gracile ma dotato di grande determinazione, "Volodja" cresce in piena Guerra fredda, lavorando per un lungo periodo nel KGB, il potente servizio segreto russo. Dopo la laurea in diritto internazionale, il matrimonio con la moglie Ljudmila nel 1983 e gli anni trascorsi a Dresda, nella DDR, la sua ascesa è rapida quanto sorprendente: già vicesindaco di Leningrado, dopo il crollo del Muro e la dissoluzione dell'Unione Sovietica diventa direttore dell'FSB, l'ex KGB, poi primo ministro della Federazione Russa, quindi Presidente...
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 279
- Data di uscita: 10-11-2015
Recensioni
Di parte come poche cose, a tratti ho avuto l’impressione che scherzasse e fosse ironico, mi sbagliavo. Lettura inutile per la maggior parte, encomiastico e basta.
Libro molto politically correct si fa apprezzare per una visione che cerca di essere la meno di parte possibile giustificando alcuni lati oscuri dell’amministrazione Putin.
E dalle Alpi alle Ande un grido si spande: Gennaro, dove sono le fonti? In una biografia il lettore deve sapere da dove ogni singola citazione proviene. E' un atto per garantire trasparenza. Devo poter controllare che quello che è riportato non sia stato manipolato e devo poter risalire alle fonti se Leggi tutto
Dobbiamo a gentaglia come Sangiuliano se è stato possibile ascoltare al TG 2 un pazzo gnostico-satanista e nazista, istigatore di genocidii, come Alexandr Dugin, come se fosse la cosa più normale del mondo.. viva l'Italia viva la fregna...
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!