

Sinossi
«Non credo facile stabilire quando le donne si siano messe a dipingere: anche il caso, marginalissimo, di una monaca miniatrice è una pura ipotesi. Il Trecento fiorentino, se a qualcuno gli frullasse per il capo, la respingerebbe come suggestione diabolica. Magari carico di prole femminile, mai che un pittore pensasse a farsi macinare i colori da una figlioletta. Pensate: una Laudomia di Bicci, una Ginevra di Fredi? Vengono i brividi solo a pensarlo. E, per carità, nessun nome femminile fra i contemporanei di Pollaiolo, di Botticelli. L'avvento di Michelangelo cancellò del tutto la donna e altrettanto seguì coi suoi discepoli diretti o indiretti: basta pensare al Pontormo, al Rosso, caratteri lunatici, spauracchi delle pareti domestiche. (...) Fu sulla metà del secolo sedicesimo che qualche cosa cambiò: certi padri cominciarono a vezzeggiare le loro bambinette, che, furbette, non tardarono a profittarne».
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 100
- Data di uscita: 25-07-2017
Recensioni
Quella ficcanaso della Banti è andata a cercare tutte le artiste donne che hanno lasciato (o cercato di lasciare) una impronta nella storia dell'arte da sempre ricolma di nomi maschili. 12 minibiografie che in 3/4 pagine ciascuna concedono l'immagine fulminea di donne abili, scaltre, creative, sole, Leggi tutto
Le autrici raccontate dalla Banti ricoprono un periodo storico che va dalla metà del Cinquecento (con Sofonisba Anguissola) agli inizi del Novecento ( con Vanessa Bell, sorella di Virginia Woolf, e Edita Walterowna). Ciò che colpisce è che queste donne imparano a dipingere principalmente da autodidat Leggi tutto
Libretto trovato spulciando tra gli scaffali della biblioteca e divorato tutto in un'oretta. In poche pagine (o meglio dire pennellate?), con uno stile delicato e pungente al tempo stesso, Anna Banti delinea i ritratti di alcune artiste, note e meno note, che sono riuscite a emergere nonostante il p Leggi tutto
Anna Banti propone una carrellata di brevi profili di pittrici rilevanti per la storia dell'arte dal '500 fino al secondo dopoguerra. Personalmente ho scelto di leggere questo libro in quanto, nel corso dei secoli e anche tutt'ora, i nomi femminili nella storia dell'arte sono pochi e il più delle vo Leggi tutto
Una piccola raccolta di nomi femminili, anche sconosciuti, che si sono conquistate un posto nella storia dell’arte. Utile per conoscere nuovi nomi, è un accenno, un po’ scarno a dir la verità, della loro storia. Senza però delle immagini sulle loro opere è un po’ difficile capire i loro stili, bisog Leggi tutto
Biografie semplici, schiette e intriganti. Anna Banti (♡) ha scritto una vera, piccola perla di libriccino per farci conoscere il talento di dodici pittrici semi-dimenticate dalla Storia.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!