

Sinossi
Il momento della giornata preferito da Albert Einstein a Princeton era la passeggiata per tornare a casa dall'Institute for Advanced Studies, dove era considerato una celebrità. A rendere la camminata ancora più gradita fu l'arrivo dall'Europa, nei primi anni Quaranta, di un collega eccentrico e bizzarro, che a molti appariva sospetto. Si trattava di Kurt Gödel, un logico e matematico austriaco sconosciuto al pubblico ma ammirato dagli scienziati di tutto il mondo. Einstein amava quelle chiacchierate in tedesco, e coloro che li osservavano lungo la strada, probabilmente, avrebbero voluto sapere cosa ci trovasse di tanto interessante in un personaggio così inavvicinabile, annichilito dal terrore di essere avvelenato dai gas del frigorifero. Che cosa li appassionava tanto? La politica, la teoria quantistica, la relatività? Ispirato dalle loro ipotetiche conversazioni e affascinato da questa insolita amicizia, Jim Holt, divulgatore scientifico di fama internazionale, ha raccolto i suoi saggi più brillanti scritti negli ultimi vent'anni per raccontare alcune tra le teorie e le scoperte più innovative in campo matematico, fisico e filosofico degli ultimi secoli: dal teorema dei quattro colori al panpsichismo, dai frattali all'infinitesimo, dalla macchina di Turing all'ipotesi di Riemann, dalla natura della verità all'illusione del tempo. I progenitori di questi concetti così disparati hanno tutti vissuto vite stravaganti, incredibili e spesso dall'esito tragico, come Sir Francis Galton, cugino di Darwin e primo eugenista della storia, che visse avventure strabilianti nell'Africa meridionale e affrontò re Nangoro, che si diceva fosse l'uomo più grasso del mondo. Le loro idee hanno tutte esercitato un'influenza fondamentale sul nostro modo di concepire la realtà, la conoscenza e la condotta morale: fisica, astronomia, matematica pura, metafisica e neuroscienze condividono una serie di domande su di noi e su come viviamo, ma anche la ricerca estenuante di risposte tanto plausibili ed efficaci quanto semplici e belle.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 445
- Data di uscita: 02-04-2019
Recensioni
I don't normally write a comment regarding the star rating I've attributed to a book, but in this case I feel I should qualify my rating. For the most part the content of this book is of great quality. Had it not been for the tedious set of shorter essays towards the end and the condescending tone I Leggi tutto
Tai rinkinys esė apie matematiką, analitinę filosofiją, fiziką ir šių sričių mokslininkus - jų gyvenimus, nesutarimus, klaidas ir atradimus. Autorius yra žurnalistas, taigi moka pristatyti idėjas, bet nelenda labai giliai. T.y. pristato kaip koks nors dalykas veikia, kartais su kokiu pavyzdžiu, bet Leggi tutto
Tudtátok, hogy élete utolsó 22 évét Einstein a Princetonon töltötte, és minden reggel ráérős sétát tett a házától az egyetemig? És hogy az utolsó 12 évben egy nála fiatalabb, ismeretlenebb, elegánsabb, de a maga nemében később szintén nagyot alkotó Kurt Gödel volt a séta- és beszélgetőpartnere? Mert Leggi tutto
This is a new book of essays/columns/short pieces by an accomplished writer about philosophy. The core essays make it clear that Holt is focusing on the philosophy of science, although the collection is rounded out to include several short reviews, as well as work on the philosophy of language and n Leggi tutto
Contents: Part 1: the Moving Image of Eternity Time---the Grand Illusion? Part 2: Numbers in the Brain, in Platonic Heaven, and in Society Sir Francis Galton, the Father of Statistics---and Eugenics Part 3: Mathematics, Pure and Impure A Mathematical Romance Part 4: Higher Dimensions, Abstract Maps Geometri Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!