

Sinossi
"Nella corrispondenza che Moravia indirizza a Morante tra il 1947 e gli anni ottanta si confrontano un uomo e una donna, e1 insieme line grandi si littori del Novecento. Il valore dei documenti qui raccolti sta nella testimonianza intima di un legame in lui la vita non può mai essere del tutto separata dall'arte, tanto che l'amore, nulla di più privato e al contempo di più letterario, si proietta in una dimensione altra, universale. Lo dimostrano queste lettere di Moravia scritte di getto, con verità non meditata e con quel pudore che non impedisce di condividere emozioni, idee e inquietudini [...]. Uniti e insieme divisi. per l'intera vita. Li dividono la diversità di carattere, le origini borghesi per lui e modeste per lei - che pesano sin dai primi momenti sugli equilibri della relazione [...]. A unirli è soprattutto il demone della letteratura che nella corrispondenza vi manifesta di rado, ma è onnipresente a un livello sotterraneo e pronto ad affacciarsi quando la vita lo richieda.'' (Dall'introduzione di Alessandra Grandelis)
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 266
- Data di uscita: 17-11-2016
Recensioni
Cara Elsa Ecco tutto il denaro che c’è in casa, per regalo. Ci metto accanto il mio cuore perché non ho altro Il tuo Alberto.
Carissima Elsina, vorrei che questa lettera avesse due braccia per poterti abbracciare stretta
“Quando verrai sarò quasi felice” raccoglie le lettere che Alberto Moravia scrisse ad Elsa Morante dal 1947, periodo in cui il loro rapporto è già entrato in crisi, fino al 1983, anno in cui Elsa tenta il suicidio e scopre di essere affetta da idrocefalia. Il testo si divide in tre sezioni. Nella prim Leggi tutto
È vero non parlavamo molto perché tu non volevi più parlare con me da ultimo, ma io provavo per te una varietà così ricca di sentimenti che per così dire ogni minuto e ogni secondo nei miei rapporti con te era diverso dal minuto, e dal secondo che l'aveva preceduto.
moravia mi sta antipatico, mi sono divertita a vederlo triste e sconsolato. se lo merita .
«Cara Elsa, […] Ho fretta parto tra mezzora perciò non dico che una sola co-sa: tu spesso dici e affermi che non dobbiamo più stare insieme e tuttavia io quando non ci sei sento una terribile mancanza e penso spesso a te e desidero vederti - Ecco tutto. Mi sento un po' triste e vorrei che tu fossi qui Leggi tutto
a distanza di quasi un anno finalmente (o purtroppo) ho terminato questa lettura altalenante perché tutto questo tempo mi chiedo? ho vissuto a pieno, secondo le mie emozioni e sensazioni giorno dopo giorno, queste lettere struggenti e dolci in egual modo una storia d’amore tremenda ma indiscutibile, Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!