

Sinossi
Antonio Deltito è uno psichiatra, «un uomo alto e sgraziato» che ricorda, al narratore di questa storia, «la figura dell'imprenditore Ambroise Vollard, immortalata nel ritratto colmo di sfaccettature che gli fece Picasso». Altrettanto pieno di enigmi e sfumature sembra essere il disturbo psichico che improvvisamente comincia ad affliggerlo. Una serie di amnesie, un'alterazione nella visione dei colori, e sbalzi umorali gravissimi, sono solo i primi segni di un declino inarrestabile che porterà alla frammentazione della sua mente in «pezzi di vetro, scintillanti e amorfi». Durante uno dei molti ricoveri ospedalieri, però, Deltito fa una rivelazione: dice di sapere esattamente cosa lo affligge, ovvero la sindrome di Ræbenson, un disturbo che non compare in nessuna classificazione diagnostica, e sulle cui tracce, a detta dello psichiatra stesso, ci sono da tempo degli studiosi, i ræbensonologi, che hanno a cuore soprattutto che la malattia rimanga celata agli occhi del mondo: chi ne soffre sarebbe infatti incapace di morire di morte naturale...
- ISBN: 1280028408
- Casa Editrice: Blu Atlantide
- Pagine: 288
- Data di uscita: 08-11-2023
Recensioni
Di recente ho letto la biografia di Madame du Deffand scritta da Benedetta Craveri, e in precedenza, qualche anno addietro, avevo letto una raccolta di lettere della stessa nobildonna a Voltaire, di cui fu amica per lunghi anni, sino alla morte di lui; uno degli argomenti prediletti della marchesa è Leggi tutto
Viene prima l’inconscio senziente o il linguaggio? Si interroga McCarthy in Stella Maris. Le storie esistono in sé o solo quando vengono misurate, ovvero raccontate? Sembra interrogarsi (in un gioco di rimandi apparentemente casuale, ma con l’inconscio* non si può mai dire) Quaranta nella Sindrome di Leggi tutto
Un esordio italiano davvero notevole. A leggere la quarta di copertina, si potrebbe avere l'idea di avere fra le mani una storia 'Kafkiana', 'surrealista', 'magica' o 'weird'. Niente di tutto ciò. La sindrome di Raebenson è un romanzo denso, che sa essere molto 'classico' e molto sperimentale allo s Leggi tutto
Mi ha colpito tantissimo. Un respiro internazionale, come è stato detto. Per prima cosa, la struttura. Tende a seguire inizialmente le vicende di uno dei due protagonisti, Antonio Deltito (l'altro è il narratore, o forse sono la stessa persona?), in un crescendo infernale e allucinatorio. Poi nelle Leggi tutto
⭐⭐⭐½ La sindrome di Ræbenson è una patologia neurologica rarissima e tu dirai che idea originale! L'ha già fatto la Niffenegger ne La moglie dell'uomo e poi ci sono Le memorie dello squalo, Memento etc. Si ok va bene ma quello che stupisce di questo romanzo è che quando la storia si spinge in una zon Leggi tutto
Un libro che unisce metafisica e psichiatria, metodo scientifico e irrazionalità. Come il protagonista, forse alter ego dell'autore, che tenta di essere la voce fuori campo della narrazione, ma come anche tutto il mondo, siamo pian piano trascinati in questa epidemia di raebensonismo: da conoscevo u Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!