Sinossi
Si tratta di quattro racconti in cui affiorano alcuni temi di fondo della filosofia contemporanea, e che possono essere ricondotti alla tradizione della novella filosofia. Più del dibattito delle idee è il gioco che viene messo in primo piano, in particolare quello speciale tipo di gioco che consiste nel raccontare storie per rendersi perplessi. Grazie a questo gioco avremo spesso un ordine narrativo quasi cristallino che si fa avanti, fino a portarci a un punto vuoto, dove restiamo sospesi davanti a un'immagine abbagliante e normalissima.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 126
- Data di uscita: 24-04-2002
Recensioni
4 historias de la realidad, contadas de manera sorprendente y original . Ágil y de buena lectura.
Divago come se fossi un po’ cieco e non vedessi più bene le mie mete
cercare il punto cieco, immobile del mondo - un uomo smette di parlare e comincia a pensare i pensieri degli altri, un pittore di paesaggi osserva le condizioni di luce sulla via Emilia, uno studente di letteratura decide di scoprire cosa dicano davvero i libri, in una domenica di rivelazione un uom Leggi tutto
probabilmente queste novelle sono troppo raffinate e profonde per me, dato che mi hanno annoiata parecchio.
Vivere è difficile, vivere e accettare le responsabilità che la vita ti impone può diventare così faticoso che a volte desideri andartene, scomparire, tagliare i legami relazionali e sociali con quelli che ti stanno attorno. Parlare, comunicare, leggere libri, avere figli sono tutte attività senza s Leggi tutto
"Tutto ciò che si scrive è già polvere nel momento stesso in cui viene scritto, ed è giusto che vada a disperdersi con le altre polveri e ceneri del mondo. Scrivere è un modo di consumare il tempo rendendogli l'omaggio che gli è dovuto: lui dà e toglie, e quello che dà è solo quello che toglie, così Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!