Sinossi
Come un bambino curioso la scienza va avanti, scopre cose che non sapevamo, provoca cose che non immaginavamo: ma come un bambino incosciente non si chiede mai se ciò che fa è bene o è male. Dove ci porterà questo andare?" Così Oriana Fallaci a Wernher von Braun, considerato uno dei capostipiti del programma spaziale americano. Sono gli anni Sessanta del secolo scorso e la grande scrittrice e giornalista, fin da bambina lettrice appassionata dei capolavori di Jules Verne ed estimatrice da adulta dell'opera di un maestro della fantascienza come Ray Bradbury, si avvicina all'avventura nello spazio affascinata dagli scenari che il futuro preannuncia. Per comprendere a fondo l'esplorazione dell'universo, lo sbarco del primo uomo sulla Luna, la vita nel cosmo, non esita a partire per gli Stati Uniti, inviata da "L'Europeo", e a trascorrere lunghi periodi nel centro della NASA a Houston e nella base di Cape Kennedy. "Quel giorno sulla Luna" racconta la sua esperienza: Oriana incontra gli astronauti, condivide la loro preparazione, segue i dettagli tecnici, discute con gli scienziati e i medici, espone i propri dubbi, sottolinea i rischi e rivela, anche con spirito critico, le difficoltà. Il materiale che raccoglie è sorprendente per ricchezza e completezza documentativa, per varietà di voci e punti di vista. Nel momento in cui il missile Saturno V si solleva, prevale l'emozione di poter vivere in diretta un avvenimento straordinario. Prefazione di Giosuè Boetto Cohen.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 212
- Data di uscita: 17-09-2014
Recensioni
"Lo vedete? Non s'è ancora alzato, ecco, si alza, sale, guarda come sale, bello diritto, che lancio! Mai visto un lancio così! Perfetto! Lo senti il rumore? Qui c'è stato uno spostamento d'aria che ci ha quasi buttato per terra... Guarda come sale... come sale! Dio, ci vorrebbe Omero per descrivervi Leggi tutto
Da inviata de L'Europeo a Cape Canaveral, Oriana Fallaci racconta quel giorno sulla luna del 1969. La giornalista e scrittrice va oltre i confini del giornalismo classico per raccontare quel giorno e gli altri a seguire. Un viaggio in cui partecipa con interviste a scienziati e medici, presentando i Leggi tutto
Negli ultimi due mesi abbiamo visto speciali Tv, letto rievocazioni, seguito appassionatamente gli speciali Luna50 su SKY. Io e MoglieRiccia abbiamo anche seguito, con una certa emozione, la partenza di Luca Parmitano, perdendoci in quel razzo lanciato verso il cielo. Ma niente mi ha commosso - prop Leggi tutto
4.8 / 5 ⭐ "Lo vedete? Il razzo non s'è ancora alzato, ecco, si alza, sale, guarda come sale, bello diritto, che lancio! Qui c'è stato uno spostamento d'aria che ci ha quasi buttato per terra... Guarda come sale... come sale! Dio, ci vorrebbe Omero per descrivervi quello che vedo! Dio, a volte gli uom Leggi tutto
Un libro che tutti i ragazzini dovrebbero leggere. Capirebbero davvero meglio quanto questo small step for a man, one a giant leap for mankind sia stato cruciale, proprio loro, la generazione degli iPad e iPhones. Un libro infatti, che la Fallaci stessa ha voluto scrivere per le scuole.
Durante la lettura sembrava di essere a Cape Canaveral. La Fallaci è sempre una certezza quando si tratta di raccontare grandi avvenimenti storici.
https://librinpantofole.blogspot.com/... Ora che lo spettacolo paradossale è finito, il dramma concluso, e i confini della nostra intelligenza e della nostra responsabilità si sono allargati fino al Mare della Tranquillità, ci sentiamo come assuefatti all'idea di possedere la Luna [...] Ci si abit Leggi tutto
Il libro in se rivela ancora una volta una potente capacità di documentazione,fedele e al tempo stesso già elaborata criticamente. La Fallaci partecipa per quanto possibile in prima persona agli eventi che ci racconta, ne elabora un’interpretazione dichiarata, palese e rispettosa comunque dei fatti Leggi tutto
Il libro viene descritto come un resoconto dettagliato e documentato dell'esperienza della scrittrice, che non solo racconta gli eventi ma si confronta con scienziati e astronauti, ponendo domande importanti sulla natura e le implicazioni dell'esplorazione spaziale. Un punto centrale della recensione Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!