

Sinossi
Nel giro di pochi giorni, nel marzo del 1927, un furto di denaro e gioielli ai danni di una svaporata e fantasiosa vedova, la contessa Menegazzi, e poi l'omicidio della ricca, splendida e malinconica Liliana Balducci, sgozzata con ferocia inaudita, incrinano la decorosa quiete di un grigio palazzo abitato da pescecani, in via Merulana, come se una «vampa calda, vorace, avventatasi fuori dall'inferno» l'avesse d'improvviso investito - una vampa di cupidigia e brutale passione. Indaga su entrambi i casi, forse collegati, Francesco Ingravallo, perspicace commissario-filosofo e segreto ammiratore di Liliana: ma la sua livida, rabbiosa determinazione, il suo prodigioso intuito per il «quanto di erotia» che ogni delitto nasconde e le pressioni di chi pretende a ogni costo un colpevole da dare in pasto alla «moltitudine pazza» non basteranno ad aver ragione del disordine e del Male. L'inchiesta sui torbidi misteri del «palazzo dell'Oro» gli concederà, al più, la medesima, lacerante cognizione del dolore di Gonzalo Pirobutirro. Giallo abnorme, temerario, enigmatico, frutto della irresistibile attrazione che su Gadda esercitavano il romanzo e i crimini tenebrosi ma insieme di una tensione conoscitiva che finisce per travolgere ogni possibile plot, il Pasticciaccio è anche il ritratto di una città e di una nazione degradate dalla follia narcisistica del Tiranno, dove si riversa a ondate tumultuose una realtà perturbata e molteplice - e dove, a rappresentarla, sono convocate, in uno sforzo immane, tutte le risorse della nostra lingua, dei dialetti, delle scienze e delle tecniche.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 380
- Data di uscita: 13-11-2018
Recensioni
That Awful Mess on the Via Merulana demonstrates two distinguished peculiarities – dark sarcasm of the author and the extremely extravagant language of narration. And in general the novel may be considered as an antithesis to The Adventures of Sherlock Holmes . This is a portrait of the investigator: A Leggi tutto
The novel is so Italian that the English-language reader's at sea most of the time. It’s a problematic read due to its myriad Italian cultural references. There simply aren't enough footnotes. This reminds me of reading Martin Amis's Lionel Asbo: State of England . The problem there was British slang Leggi tutto
This novel is the perfect example of "lost in translation". Nearly every page has a footnote which has to explain a joke that doesn't work in English or tell you that Gadda is basically subtweeting Mussolini here. I'm sure in its original language this novel is a masterful critique of Italian politi Leggi tutto
Gli affari tenebrosi “Perché Ingravallo, similmente a certi nostri filosofi, attribuiva un'anima, anzi un'animaccia porca, a quel sistema di forze e di probabilità che circonda ogni creatura umana, e che si suol chiamare destino”. Un romanzo poliziesco, ma anche un romanzo filosofico, scrisse Calvino Leggi tutto
Lasciate perdere le prefazioni, le postfazioni e gli studi di Contini e soci. Ignorate gli articoli di Citati e Pasolini. Fregatevene di chi analizza il Gadda caleidoscopico, barocco e modernista. Ma leggete questa meraviglia; potete anche solo aprire il libro a caso e leggerne poche pagine per rima Leggi tutto
L'anello col topaccio Questo è il mio primo libro di Gadda ed è stata una bellissima sorpresa! Poiché ha fama di essere un autore difficile, me ne ero sempre tenuta lontana, ma l'ho trovato piacevolissimo. Dirò di più: mi fa ridere. E' un libro insolito, che parte come un giallo e tratteggia delitto Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!