

Sinossi
"Mutano solo il cielo, non l'animo, coloro che vanno per mare": il famoso aforisma oraziano potrebbe forse servire da epigrafe a questo libro, in cui Björn Larsson torna a parlarci del suo luogo dell'anima attraverso alcuni tra i grandi classici della letteratura di mare. Da Conrad a Maupassant, da Omero a Cristoforo Colombo, dal Nobel Harry Martinson al velista solitario Joshua Slocum, da Biamonti a Childers, ad Álvaro Mutis, ripercorre romanzi e racconti, non tutti noti quanto meritano, intrecciando le biografie degli autori e quelle dei personaggi, interrogandosi sulle loro qualità marinaresche e letterarie, ma soprattutto umane, con la competenza e l'empatia di chi spartisce con loro la duplice passione di navigare e raccontare. Perché continuiamo a considerare il mare come il "simbolo quasi parodistico della libertà", del sogno di una vita più autentica? È il mare vero o il suo mito che custodiamo gelosamente nel nostro immaginario? Siamo sicuri che sia una fonte privilegiata di ispirazione letteraria, che basti aver fatto il giro del mondo a vela per diventare scrittori? Di quale mare parla, in realtà, la letteratura marinara? Di quello duro dei pescatori e dei marinai, del campo di gara dei regatanti, delle acque domestiche di chi vi trascorre il tempo libero per puro piacere? Un libro "eclettico e impressionista" che ci invita a navigare senza rotte prestabilite, con il solo scopo di farci "perdere tra qualche buon libro ai margini della letteratura canonica".
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 192
- Data di uscita: 11-05-2015
Recensioni
Niente a che vedere con il primo titolo letto dell’autore, che mi aveva completamente affascinata. Non ho trovato lo stesso ritmo travolgente, la stessa sensazione di completa immersione nel libro e nella visione dell’autore. Ritenterò con altri titoli anche se, per adesso, sono abbastanza convinta c Leggi tutto
… eseguire una gassa d’amante con una mano sola … Se il mito del mare è il vostro luogo dell’anima, allora questo libro potrebbe non dispiacervi. Larsson lo racconta attraverso l’opera di alcuni autori che hanno narrato del mare e della passione della navigazione. Riflessioni su brani e sulle biograf Leggi tutto
Con "Raccontare il mare" Larsson passa in rassegna racconti, romanzi, scrittori che, con la loro poesia ci hanno raccontato, raccontano e hanno vissuto il mare. Da Conrad con Lord Jim per cui "il mare è lo specchio in cui si vede per quello che è, in cui si riconosce pienamente" a Maupassant passando Leggi tutto
Letteratura di mare Larsson va (o andava) per mare. Io vado per mare. Ma non è questa l'unica motivazione che mi impedisce di perdermi anche uno solo dei suoi libri. E' lo spunto interessante per il quale pubblica questa raccolta di sue recensioni che mi ha fatto rendere conto, nel tempo, di avere a Leggi tutto
Un libro di prefazioni e, soprattutto, un libro che parla di libri e letteratura marinara. Ho raccolto molti spunti per le prossime letture, molte riflessioni e punti di vista interessanti. Consiglio una lettura lenta e da gustare come fosse una rivista letteraria.
Raccontare il mare 15 Lug 2019 unlibroincampo Edit "Raccontare il mare" Esiste un rapporto tra la letteratura e il mare? Sicuramente. In quanto sfondo di migliaia di romanzi, il mare ha sempre attirato e incuriosito autori da ogni parte del mondo. Ma quanti fra questi hanno veramente scritto sul mare? Qu Leggi tutto
Un programma poetico per chi vuole scrivere sul mare. L'immaginario dell'andar per mare non ha ancora trovato il suo cantore definitivo. nessuno ha ancora catturato la voce dell'oceano o del mediterraneo. scrittori dovete continuare a navigare. di particolare interesse le note su Harry Martinson, no Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!