

Sinossi
Lena è poco più che una bambina il giorno in cui vede per la prima volta il sole oscurato da una scia di aerei da combattimento nazisti. Le ali argentee luccicano brevemente sopra il suo shtetl, un minuscolo villaggio ebraico accoccolato nell’ansa di un tortuoso fiume al confine tra Romania e Ucraina. Si dirigono oltre le montagne. Poi, in lontananza, uno scoppio micidiale e, dopo, solo il silenzio. Lena e gli altri abitanti del paese credevano di essere in salvo in quello sperduto angolo di terra, credevano di essere stati dimenticati per sempre dal resto del mondo. Ma adesso il fiume ha cominciato a portare sulle loro sponde i detriti bruciati di altre vite, e, dal fango emerge anche una donna, scampata al massacro del villaggio al di là delle montagne. La straniera custodisce nei suoi occhi un mare di disperato orrore e gli abitanti capiscono che è solo questione di tempo prima che anche il loro cielo venga spezzato in mille frammenti azzurri. È tardi per fuggire ed è inutile costruire barricate. Solo Lena sa che rimane un’unica cosa da fare: fingere che la guerra non ci sia, che non sia mai esistita. Ed è così che, aiutata dalla straniera, convince tutti a stringere un patto. Oggi è il primo giorno di una nuova esistenza, da questo momento il mondo ricomincia da capo e loro sono soli nel loro villaggio, circondati dal niente. Perché è solo il potere delle storie che alla fine, forse, li potrà salvare e riportare il sole nella loro vita... Ramona Ausubel è cresciuta fra le storie. Fin da piccola rimaneva per ore incantata ad ascoltare i racconti che la nonna le faceva sulla sua famiglia, il suo popolo, le loro tradizioni. Così è nato Il sole ci verrà a cercare, un romanzo che è stato accolto come la rivelazione letteraria dell’anno, recensito da tutti i più prestigiosi critici americani. Con una voce magica, potente e immaginifica, Ramona Ausubel ci regala una storia sul potere dell’immaginazione sopra l’orrore, perché reinventare serva a non dimenticare mai.
- ISBN: 8811137810
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 360
- Data di uscita: 07-03-2013
Recensioni
Magical. Lyrical. Mesmerizing. Haunting. Heartbreaking. Tender. Hopeful. Healing. Life. How can I describe the unique and unforgettable novel No One Is Here Except All Of Us by Ramona Ausubel? Part fable. Part poetry. Part fairy tale. Ausubel takes the stories that she has heard from her grandmother Leggi tutto
Anyone who has viewed Robert Benigni in Life is Beautiful understands the power of storytelling, particularly when confronted with one of the most heinous evils in history – the Holocaust. In that movie, the character uses his fertile imagination to provide alternate stories for his son, interned in Leggi tutto
AWFUL. And by "awful," I am partially referring to the horrific, disturbing details that one would expect from a novel about the Holocaust. I do think it is important for us to be made aware of these events, so I'm not criticizing the author for including them in her book. (Though I do think a scene Leggi tutto
I loved Ausubel's One Story offering, “Safe Passage” and expected I would love this too. The first hint that I might not was her New Yorker story that most people seem to have loved, but which I couldn't quite believe. And then the novel arrived and I began reading. The premise is brilliant and othe Leggi tutto
First they see bomber planes fly over their houses at the beginning of WWII. Then a refugee who threw herself into the river after seeing her husband and children killed washes up on their riverbank. Aghast at what they learn from her, this small village of 102 people decide that the best way to avo Leggi tutto
Another book that I read from readingroupguides.com- these contests rock! Sorry to say that after 75 pages I am giving up- thought it would be an interesting read about the Holocaust, World War II, etc. but am totally bewildered and my head hurts at this point. The premise of a group of people heari Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!