

Sinossi
In questo libro Massimo Recalcati si rivela commentatore lucido e originale della nostra vita collettiva degli ultimi vent'anni: le trasformazioni della famiglia, il disagio della giovinezza, il declino irreversibile dell'autorità paterna, il ricorso diffuso alla violenza, lo scientismo come nuova forma di religione, il culto ipermoderno del corpo in salute e del benessere, la medicalizzazione della vita, lo schermo narcisistico dei social, l'isolamento e la spinta melanconica alla morte in un mondo dominato dal consumo e dalla celebrazione dell'immagine, la crisi economica e la precarietà del lavoro, il trauma della pandemia e la sua incidenza sulle nostre esistenze, l'orrore della guerra e della repressione patriarcale degli ayatollah contro le donne sono solo alcuni dei temi affrontati, insieme a quelli più direttamente politici che riguardano i ritratti psicoanalitici dei maggiori protagonisti della politica nazionale e internazionale dell'ultimo ventennio come Berlusconi, Grillo, Renzi, Salvini, Mattarella, Draghi, Trump e Putin. In queste pagine Recalcati offre al lettore un appassionato ritratto antropologico del nostro Paese e dei problemi del mondo contemporaneo.
- ISBN: 8807493543
- Casa Editrice: Feltrinelli
- Pagine: 400
- Data di uscita: 09-05-2023
Recensioni
Una raccolta di vent'anni di articoli per riflettere, alla luce della psicoanalisi, sui principali problemi contemporanei: l'evaporazione del padre, la trasformazione della famiglia, le nuove dipendenze patologiche, l'iperconnessione come alienazione, i miti ipermoderni del successo individuale e de Leggi tutto
Questo libro consiste in una serie di articoli di giornale legati dal filo rosso della psicoanalisi sociale. Per il momento, per quanto alcuni articoli sono stati molto interessanti, l'ho mollato. Dopo un po' annoia leggere articoli su articoli tutti sconnessi. Forse è un libro da prendere a piccole Leggi tutto
Interessante spaccato sul mondo contemporaneo
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!